Dalla storia al diritto, dalle scienze alle lettere, dall’arte all’economia: un viaggio tra le più diverse discipline, tanto fruibile nella forma quanto ricco nei contenuti.
È nata con questi obiettivi l’iniziativa online intitolata “Il quarto d’ora accademico”, che l’Accademia Olimpica ha deciso di mettere in atto per non interrompere la propria vivace attività culturale e per dare un contributo alla comunità nei giorni difficili dell’emergenza sanitaria.
Riempire di stimoli interessanti l’attesa forzata alla quale tutti siamo chiamati è dunque l’intenzione della proposta elaborata dall’Accademia, che ha chiamato a raccolta i propri componenti, invitandoli a inviare brevi video di carattere divulgativo: a gruppi di tre, le clip sono state diffuse in questo sito e attraverso la pagina Facebook (@accademiaolimpica.it). Ma spazio anche ai contributi scritti, offerti in modo analogo attraverso sito e social.
“Agli accademici – spiega il presidente Gaetano Thiene – abbiamo chiesto di partecipare approfondendo argomenti che ritengano interessanti per un pubblico ampio: da un tema di attualità (compreso lo stesso coronavirus, visto attraverso diverse ottiche) alla descrizione della disciplina di cui si occupano; da una curiosità storica, artistica o scientifica a qualsiasi altra proposta utile a raggiungere il nostro obiettivo di divulgazione di qualità. La modalità d’azione – conclude Thiene – è certo diversa da quella degli incontri pubblici che utilizziamo normalmente, ma lo spirito e l’impegno culturale della nostra Accademia rimangono quelli di sempre: anzi, mantenerli vivi e condividerli pensiamo sia quanto mai importante in questo momento di generale spaesamento”.
Il materiale pubblicato
VIDEO
– Special: ENGLISH – “William Harvey and the storytelling of blood circulation discovery”
– Speciale: Il giovane Corochenonc’è di Roma canta “Sanmatio” di Bepi De Marzi
TESTI
Albarosa Ines Bassani – Anche le suore parteciparono alla Resistenza
Adriano Benedetti – Navigando in acque sconosciute
Francesco Donato Busnelli – Il cerchio e la linea. Le altalenanti sorti del principio di dignità della persona umana.
Adriana Chemello – I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi. In tempi di coronavirus
Adriana Chemello – La Resistenza etica delle donne
Adriana Chemello – Zanella e la «sua prediletta scolara» Vittoria Aganoor
Maria Grazia Ciani – Sia il suo nome Odisseo
Giovanna Dalla Pozza Peruffo – Noterelle di iconografia: conigli in Paradiso
Giovanna Dalla Pozza Peruffo – Noterelle di iconografia vicentina: due unicorni nella chiesa di Santa Corona
Antonio Dal Lago – Suoni nella notte al Lago di Fimon
Antonio Franco Dal Maso – Come l’alba tu vieni primavera
Cesare Galla – Bach e i gioielli del Margravio, 299 anni dopo
Alba Lazzaretto – Il comandante “Silva”
Francesca Lomastro – Chernobyl, quel 26 aprile 1986
Giovanni Marcadella – L’Archivio di Stato di Bassano: un patrimonio da difendere
Alessandro Minelli – La dimensione europea della ricerca scientifica a Padova e in Veneto: Antonio Vallisneri (1661-1730) e Giovanni Arduino (1714-1795)
Luciano Morbiato – Fogazzaro e il cinema: in principio
Domenico Patassini – Un ponte di paesaggio
Domenico Patassini – Il centro storico di Vicenza oggi. Appunti per un piano di rigenerazione
Giovanni Pellizzari – Tiberio Tonolli, pianista e combattente
Andrea Pilastro – Covid-19: una nuova resistenza
Lorenzo Renzi – La Prima Guerra Mondiale degli “altri”
Mario Richter – Riflessioni sull’immortalità
Gaetano Thiene – Risposta alle riflessioni di Mario Richter sull’immortalità
Gaetano Thiene – Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia
Gaetano Thiene e Daniela Marrone – Massaria e la peste a Vicenza nel 1576