L’Accademia ha scelto la Notte della Ricerca di venerdì 27 novembre 2020 per annunciare il progetto editoriale al quale sta lavorando in questi mesi: un libro-memoria che, grazie al contributo di una trentina di esperti, lasci una testimonianza significativa della pandemia, approfondendone l’analisi da un punto di vista non solo scientifico-sanitario ma multidisciplinare, spaziando anche dall’economia all’informazione, dalla sociologia alla psicologia, dalla storia alla filosofia e alla teologia, dalle arti figurative allo spettacolo, attraversando la sfera collettiva e individuale e con un focus speciale dedicato a Vicenza e al suo territorio.
Presieduta da Gaetano Thiene, l’Accademia Olimpica ha ottenuto la disponibilità immediata degli studiosi interpellati per la ricerca, che si sta sviluppando come un work in progress in costante osservazione dell’andamento della pandemia, con l’obiettivo di essere pubblicata entro la prima metà del 2021.
Di alto livello la squadra messa in campo. Come autori sono impegnati, oltre allo stesso Gaetano Thiene, i virologi Andrea Crisanti e Massimo Galli, l’immunologa Antonella Viola, la patologa Cristina Basso, il biologo molecolare Mario Plebani, il nefrologo Claudio Ronco, lo pneumologo Andrea Vianello, l’epidemiologo Dario Gregori, i giornalisti Luca Ancetti, Piero Erle e Nicoletta Martelletto, gli economisti Giancarlo Corò, Andrea Lionzo, Roberto Ricciuti e Gilberto Muraro, gli storici dell’economia Edoardo Demo e Giovanni Luigi Fontana, le filologhe classiche Maria Grazia Ciani e Daniela Marrone, la storica Nelli Vanzan, gli storici della medicina Maurizio Rippa Bonati, Fabio Zampieri e Alberto Zanatta, la storica dell’arte Maria Elisa Avagnina, i sociologi Giuseppe Dal Ferro e Renato Stella, la psicologa Chiara Volpato, l’esperto del sistema scolastico Gianni Zen, il segretario di Stato di Sua Santità Pietro Parolin, il filosofo Paolo Vidali, il filosofo della scienza Telmo Pievani e il biologo evoluzionista Andrea Pilastro.
Gli autori, su invito dell’Accademia, hanno predisposto singoli contributi video diffusi durante la Notte della Ricerca con il titolo comune La pandemia Covid: non solo un problema scientifico-sanitario, pubblicati anche nella pagina Facebook e nel canale YouTube dell’Accademia.
«Con i suoi quasi cinque secoli di vita e la sua interdisciplinarietà – commenta il presidente Thiene, medico cardiopatologo, professore emerito dell’Università di Padova e di recente tra i primi firmatari dell’appello lanciato da eminenti scienziati di tutto il mondo per la distribuzione universale del vaccino anti-Covid – credo che la nostra Istituzione sia un punto di osservazione ideale per analizzare l’attualità e lasciarne testimonianza. Per questo motivo abbiamo fortemente voluto il progetto editoriale al quale stiamo lavorando e che sarà reso possibile grazie ai tanti studiosi coinvolti, che ringrazio per la loro disponibilità e per aver compreso fin da subito la portata e il significato scientifico, culturale e sociale di questo progetto».
La Notte della Ricerca vicentina, giunta alla seconda edizione, è stata organizzata dall’Accademia Olimpica insieme alla Biblioteca civica Bertoliana e alla Fondazione Studi universitari di Vicenza, sotto l’egida del Comune.

QUI TUTTI I VIDEO DEL CICLO “LA PANDEMIA COVID: NON SOLO UN PROBLEMA SCIENTIFICO – SANITARIO”

I SINGOLI CONTRIBUTI VIDEO:

INTRODUZIONE
GAETANO THIENE
Presidente Accademia Olimpica

 

MEDICINA prima parte

ANDREA CRISANTI
Covid-19: il caso Vo’

MASSIMO GALLI
La pandemia Covid-19 in Italia

CLAUDIO RONCO
Covid-19: il coinvolgimento degli organi

 

MEDICINA seconda parte

MARIO PLEBANI
Il ruolo della medicina di laboratorio

ANDREA VIANELLO
Il trattamento dell’insufficienza respiratoria

CRISTINA BASSO
Il ruolo della Patologia

ANTONELLA VIOLA
Covid-19 e immunità

 

ECONOMIA E POLITICA

GIANCARLO CORÒ
Pandemia e innovazione

EDOARDO DEMO
Le grandi epidemie di peste d’età preindustriale ed i loro effetti economici

GIOVANNI LUIGI FONTANA
La ricostruzione e il miracolo economico: quale lezione per la ripresa?

ANDREA LIONZO
Gli effetti del Covid-19 sulle perfomance e sulle strategie delle imprese vicentine

ROBERTO RICCIUTI
Il Coronavirus e l’economia vicentina

 

STORIA

MARIA GRAZIA CIANI
La peste di Atene e la pandemia del Terzo Millennio

NELLI-ELENA VANZAN MARCHINI
Le strategie della Serenissima per combattere la peste: i lazzaretti e la tracciabilità

DANIELA MARRONE
Il “De peste” di Alessandro Massaria

GAETANO THIENE
La Sifilide nel XV secolo e l’etimologia di “Morbo Gallico”

MAURIZIO RIPPA BONATI
Storia e attualità dell’influenza “Spagnola”

FABIO ZAMPIERI e ALBERTO ZANATTA
La storia delle vaccinazioni, da Jenner alle più recenti

 

SOCIETÀ E ATTUALITÀ

MARIA ELISA AVAGNINA
(con la collaborazione di Giovanni Carlo Federico Villa)

Pandemia e arte: cultura e musei al tempo del Coronavirus

GIANNI ZEN
Scuola e pandemia: la scoperta del senso del limite

GIUSEPPE DAL FERRO
L’impatto della pandemia nel culto religioso

NICOLETTA MARTELLETTO e PIERO ERLE
L’informazione e la pandemia

DARIO GREGORI
Mortalità diretta e indiretta da epidemia di Covid-19 in Italia

 

SOCIOLOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA

RENATO STELLA
I media ai tempi del Covid-19

CHIARA VOLPATO
I costi sociali e psicologici della pandemia

PAOLO VIDALI
Pensare nella pandemia

ANDREA PILASTRO
L’altra faccia dell’antropocene

TELMO PIEVANI
Quale Notte per la ricerca italiana?

UNA RIFLESSIONE DEL CARD. PIETRO PAROLIN

Qui tutte le informazioni e il palinsesto condiviso della NOTTE DELLA RICERCA.

Il programma completo della manifestazione