Incontro con l’accademica Giovanna Dalla Pozza Peruffo

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Mercoledì 26 febbraio alle 17.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico, tradizionale "Incontro con l'accademico" dedicato a Giovanna Dalla Pozza Peruffo, esperta e strenua paladina del patrimonio artistico e artichettonico. L'accademica, già […]

L’Accademia alla fiera dell’editoria Feminism a Roma

L'Accademia sarà presente all'ottava edizione della fiera dell'editoria Feminism, in programma a Roma dal 28 febbraio al 3 marzo. In particolare, domenica 2 marzo alle 15, presentazione del carteggio tra […]

L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria»

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Prendono il via le celebrazioni per il 470° dalla nascita dell'Accademia Olimpica e per il 440° del Teatro Olimpico, che essa fece edificare su progetto di Andrea Palladio, tra i suoi fondatori.

Vittoria Colonna fra Michelangelo e gli spirituali

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

L’Accademia Olimpica organizza per venerdì 7 marzo alle 15.30, nell’Odeo del Teatro Olimpico, un incontro dal titolo Vittoria Colonna fra Michelangelo e gli spirituali. Introduzione dell'accademica olimpica Adriana Chemello, relazione […]

Guerre e Liberazione 80 anni dopo

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dell'anniversario della Liberazione, l'evento organizzato dall'Accademia Olimpica sarà aperto da un’introduzione del presidente, Giovanni Luigi Fontana, e verrà coordinato dall’accademico Emilio Franzina. Interventi di Mauro Passarin e Paolo Pozzato, accademici olimpici, e del generale di corpo d’armata Enrico Pino. In chiusura, intervento di Ubaldo Alifuoco, presidente dell’Associazione culturale 11 Settembre.