La difesa dell’ambiente passa anche attraverso la creazione di una nuova coscienza individuale e collettiva, alimentata da una più ampia visione dell’ecologia, che sappia coniugare natura, politica, economia, società e culture.
Ne è convinto Andrea Ferrazzi, che giovedì 17 aprile alle 17, nell’Odeo del Teatro Olimpico, sarà ospite dell’Accademia Olimpica con il suo più recente volume dedicato alla materia: “Le parole della sostenibilità. Il futuro nelle nostre mani”, pubblicato in queste settimane da Marietti1820. Arricchito da una prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il volume sarà l’occasione per offrire al pubblico un dialogo tra diversi punti di osservazione, dalla scienza al sociale, dalla comunicazione alla politica.
Un dialogo da diversi punti di osservazione
Coordinati dal presidente dell’Accademia Olimpica, Giovanni Luigi Fontana, all’incontro parteciperanno, oltre allo stesso autore, anche Giustino Mezzalira, presidente della Classe accademica di Scienze e tecnica ed esperto di scienze forestali, Paolo Vidali, presidente della Classe di Lettere e arti e filosofo, e Filippo Jannacopulos, autore della postfazione del volume ed editore della trasmissione che Ferrazzi cura per Medianordest. Alla conferenza interverrà anche il Vescovo di Vicenza, mons. Giuliano Brugnotto, mentre un saluto a nome della Città sarà portato dall’assessore all’ambiente, Sara Baldinato.
Il libro e i suoi obiettivi
Il libro di Ferrazzi, sgombrando il campo tanto dalle visioni apocalittiche quanto dal negazionismo in materia di cambiamento climatico, si propone di offrire informazioni e analisi chiare su fatti che, concretamente e quotidianamente, ne mostrino l’ingresso nelle nostre vite: dalla tempesta Vaia al caro bollette, dalla crisi energetica allo scioglimento dei ghiacciai. Fare ciascuno la propria piccola parte per un grande bene comune e potenziare le nostre capacità come singoli e come comunità sono tra gli stimoli che l’autore propone ai lettori in un’ottica di sostenibilità che va ben al di là della “semplice” tutela dell’ambiente naturale, aprendosi a concetti quali la giustizia e la pace.
L’autore, dalla politica alla comunicazione
Andrea Ferrazzi è stato senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d’inchiesta sulle banche e il sistema finanziario. È stato protagonista della storica modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41 per la tutela dell’ambiente, della salute e delle future generazioni. Ha rappresentato il Parlamento italiano alla Cop26 sul clima di Glasgow e nel Forum dei parlamenti dei paesi aderenti all’Onu. Già assessore all’urbanistica del Comune di Venezia, coordinatore nazionale Anci su edilizia e urbanistica. Autore di numerose pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è autore e curatore di EcoVisioni, in onda su Antenna3 del gruppo Medianordest. Nasce da una sua idea la collana omonima inaugurata per Marietti1820.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento rientra anche nel programma di iniziative Vicenza Città che Legge, cui ha aderito il Comune di Vicenza. Per informazioni scrivere a segreteria@accademiaolimpica.it.