Il filosofo Paolo Vidali, l’ecologa Francesca Cagnacci, l’endocrinologo Andrea Garolla e la virologa Ilaria Capua saranno i protagonisti del ciclo di incontri dal titolo Salute circolare: la salute del pianeta, che l’Accademia Olimpica di Vicenza organizza in collaborazione con Gallerie d’Italia – Vicenza, Conservatorio «Arrigo Pedrollo», Comune di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana.
Quattro gli appuntamenti, uno alla settimana, da martedì 22 aprile fino al 13 maggio, tutti con inizio alle 17.30 e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Aperti da un saluto del presidente dell’Accademia Olimpica Giovanni Luigi Fontana e coordinati dal vicepresidente Rodolfo Costa, i singoli incontri saranno conclusi da un intervento musicale affidato a studenti del Conservatorio cittadino.
Paolo Vidali e la negazione ecologica
Nato in continuità tematica con I mercoledì della biodiversità proposti nel 2024 e inserito nel programma Percorsi di sostenibilità dell’Accademia Olimpica, il ciclo dedicato alla salute del pianeta inizierà martedì 22 aprile alle Gallerie d’Italia (contrà Santa Corona, 25) con l’incontro dal titolo La negazione ecologica: perché sappiamo tutto dell’emergenza ambientale e facciamo finta di niente, in compagnia di Paolo Vidali, docente di Filosofia alla Facoltà teologica del Triveneto e allo IUSVE di Venezia e Verona, oltre che presidente della Classe di Lettere e arti dell’Accademia Olimpica. Al centro della sua riflessione si collocherà il paradosso esistente tra la quantità e lo spessore delle informazioni scientifiche che confermano l’esistenza di una drammatica emergenza ambientale e il persistere di comportamenti non coerenti con la gravità di tale situazione. Se ne indagheranno le possibili ragioni logiche, biologiche ed etiche, proponendo alcune strategie per superarlo.
Francesca Cagnacci e il nostro “essere natura”
Martedì 29 aprile appuntamento nella Sala Dalla Pozza della Biblioteca Bertoliana, a Palazzo Cordellina (contrà Riale, 12), per l’incontro dal titolo Stiamo biodiversamente bene? Una visione ecologicamente inclusiva del nostro essere (o non essere?) natura che avrà per relatrice l’accademica olimpica Francesca Cagnacci, ecologa, presidente della International Biologging Society e ricercatrice della Fondazione Edmund Mach-Trento. L’esperta si soffermerà sui determinanti ecologici ed evolutivi del comportamento degli animali e sugli effetti del clima e del cambiamento globale sulla distribuzione degli animali sul territorio e sulle interazioni tra organismi.
Andrea Garolla: infertilità in aumento?
Ritorno alle Gallerie d’Italia mercoledì 7 maggio per incontrare Andrea Garolla, professore di Endocrinologia al Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, esperto in Andrologia e coordinatore del Centro di Riferimento per l’incongruenza di genere della Regione Veneto. Infertilità in aumento? è la domanda intorno alla quale si svilupperà l’analisi di Garolla, che prenderà spunto dai dati che a livello globale confermano tale crescita e dalle preoccupanti previsioni in materia espresse dall’Organizzazione mondiale della sanità, il tutto analizzando i principali fattori di rischio per l’infertilità di tipo genetico, socioeconomico, comportamentale, culturale e ambientale.
Ilaria Capua: più eco, meno ego
Spetterà infine alla virologa Ilaria Capua, scienziata molto nota anche al grande pubblico, chiudere il ciclo martedì 13 maggio al Conservatorio «Pedrollo» (contrà San Domenico, 33) con un intervento dal titolo Salute Circolare: più eco, meno ego. Professoressa della Johns Hopkins University – SAIS Europe di Bologna, Ilaria Capua discuterà del rapporto fra salute individuale e salute collettiva, proponendo un approccio più sostenibile alla materia e una reinterpretazione della salute che unisca analisi storica e prospettive emotive, portando ad un profondo cambiamento di paradigma.
Informazioni
Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.