Summer School sulla traduzione dei classici per il teatro – Evento di restituzione

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

A conclusione della Summer School “Traduzione di testi classici e scrittura per la scena”, nell'Odeo del Teatro Olimpico si terrà una lezione aperta con letture da Baccanti di Euripide e da altri testi del mito dionisiaco. Gli interessati potranno assistere come uditori, per il tempo desiderato, tra le 16.30 e le 18. Per saperne di più […]

Tra archivio e tipografia: nuovi riscontri su Antonio Fogazzaro

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Un pomeriggio di studi su Antonio Fogazzaro partendo da due recenti pubblicazioni: "Fedele ed altri racconti", curato dall’Edizione nazionale delle opere di Fogazzaro, che ha la propria sede pressol'Accademia Olimpica di Vicenza; e "«Gina mia carissima». Carteggio tra Antonio Fogazzaro e sua figlia (1875-1910)", edito dall’Accademia nel febbraio scorso. 

Donato Bendicenti e l’Europa in un mondo che cambia

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

onato Bendicenti, responsabile della Sede di Corrispondenza Rai di Bruxelles, presenta a Vicenza, per iniziativa dell'Accademia OLimpica, il suo nuovo libro: Al centro della tempesta. L’Europa tra ordine mondiale e disordine globale, pubblicato da Rai Libri – Luiss University Press.

Guerre e Liberazione 80 anni dopo

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

A 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dell'anniversario della Liberazione, l'evento organizzato dall'Accademia Olimpica sarà aperto da un’introduzione del presidente, Giovanni Luigi Fontana, e verrà coordinato dall’accademico Emilio Franzina. Interventi di Mauro Passarin e Paolo Pozzato, accademici olimpici, e del generale di corpo d’armata Enrico Pino. In chiusura, intervento di Ubaldo Alifuoco, presidente dell’Associazione culturale 11 Settembre.

È possibile generare crediti di carbonio nel Vicentino?

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Giovedì 13 mazro alle 17, nell'Odeo dell'Olimpico, incontro dedicato alla recente direttiva europea sul Carbon Removal (EU/2024/3012), con focus sul territorio vicentino.

Vittoria Colonna fra Michelangelo e gli spirituali

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

L’Accademia Olimpica organizza per venerdì 7 marzo alle 15.30, nell’Odeo del Teatro Olimpico, un incontro dal titolo Vittoria Colonna fra Michelangelo e gli spirituali. Introduzione dell'accademica olimpica Adriana Chemello, relazione della storica dell'arte Elena Filippi. Esecuzione di madrigali da sonetti di Vittoria Colonna affidata a Teatro Armonico, dir. Margherita Dalla Vecchia. Per saperne di più

L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria»

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Prendono il via le celebrazioni per il 470° dalla nascita dell'Accademia Olimpica e per il 440° del Teatro Olimpico, che essa fece edificare su progetto di Andrea Palladio, tra i suoi fondatori.

Incontro con l’accademica Giovanna Dalla Pozza Peruffo

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Mercoledì 26 febbraio alle 17.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico, tradizionale "Incontro con l'accademico" dedicato a Giovanna Dalla Pozza Peruffo, esperta e strenua paladina del patrimonio artistico e artichettonico. L'accademica, già presidente della sezione vicentina di Italia Nostra, sarà protagonista di una conversazione animata dai colleghi accademici Maria Elisa Avagnina e Massimo Negri, storici dell'arte. Per […]

Due testimonianze per il Giorno della Memoria

Odeo del Teatro Olimpico Largo Goethe, 3, Vicenza, Italia

Aalle 15 nell’Odeo del Teatro Olimpico, l’Accademia Olimpica propone Vincoli spezzati. Memorie familiari tra prigionia e Shoah. L’evento rientra anche nel programma di iniziative per l’importante ricorrenza coordinato dal Comune di Vicenza. Per saperne di più Ingresso libero flino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.