LE EDIZIONI > EDIZIONE NAZIONALE FOGAZZARO
EDIZIONE NAZIONALE delle opere di ANTONIO FOGAZZARO
L’Accademia Olimpica è diventata la sede del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro (D.M. 24/03/1997) grazie a una serie di eventi e iniziative che ne hanno consolidato il ruolo centrale nel progetto editoriale. Con il suo prestigio culturale e le sue risorse, l’Istituzione vicentina ha fornito un ambiente ideale per sostenere il progetto dell’Edizione Nazionale.
Convegno internazionale del 1992
In occasione del 150° anniversario della nascita di Fogazzaro, l’Accademia Olimpica ha promosso un convegno internazionale a Vicenza intitolato “Antonio Fogazzaro. Le opere, i tempi”. Questo convegno ha prodotto una nuova prospettiva critica sulle opere di Fogazzaro, abbandonando l’immagine riduttiva di provincialismo e bozzettismo associata in precedenza al suo lavoro. Gli atti del convegno sono stati pubblicati nel 1994, curati da F. Bandini e F. Finotti.
Formazione del Comitato Scientifico
A seguito del convegno, è stato costituito un Comitato scientifico per promuovere iniziative editoriali, in particolare la pubblicazione dei carteggi di Fogazzaro. Questo comitato ha sviluppato criteri omogenei per il riordino delle carte e ha avviato la “Collana Fogazzaro” all’interno dei “Quaderni dell’Accademia Olimpica” grazie al contributo del CNR.
Avvio dell’Edizione Nazionale
Sul finire degli anni ’90, si è avviato il progetto per l’Edizione Nazionale delle opere di Fogazzaro. Una giornata di studio dedicata a “Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica” ha discusso i criteri generali per questa edizione. Successivamente, il Ministero ha istituito l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro nel 1997, con sede presso l’Accademia, e ha nominato il relativo Comitato scientifico.
Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale Fogazzaro
Presidente
Fabio Finotti
Segretario Tesoriere
Adriana Chemello
Commissione scientifica
Giovanni Luigi Fontana
Pietro Gibellini
Gilberto Lonardi
Paolo Marangon
Gianpaolo Marchi
Mariano Nardello
Carlo Ossola
Tiziana Piras
Gilberto Pizzamiglio
Silvio Ramat
I volumi
Editi da Marsilio, i volumi dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro si distinguono per essere un’edizione storico-critica, che include un apparato critico al testo, note filologiche e documenti aggiuntivi.
Piccolo mondo moderno (2011), a cura di Roberto Randaccio, introduzione di Daniela Marcheschi
Pubblicato nel 1901, Piccolo mondo moderno è il secondo romanzo della quadrilogia Maironi. Opera di raffinata modernità, ma anche tormentata, che scaturisce da un elaborato processo creativo, il romanzo è un’intensa analisi psicologica dei patimenti del giovane Piero Maironi, in cui si riflette l’immagine dello stesso scrittore, come in uno specchio opaco. La contrastata e sofferta passione tra il giovane, pieno di nobili ideali e di fede, e la bella Jeanne Dessalle, altrettanto nobile ma scettica, è al centro della trama. Piero, combattuto tra i crescenti dubbi religiosi e la sensualità scatenante di lei, tra l’adulterio e la fedeltà coniugale, percorrerà la durissima parabola discendente del proprio credo. Fa da sfondo alla vicenda una città di provincia in cui si muovono personaggi minori e comparse, che animano e affollano questo piccolo mondo fatto di meschinità domestiche, di piccoli intrighi politici, di grettezze sociali e d’invidie malcelate dietro i muri delle sue case.
Piccolo mondo antico (2014), a cura di Tiziana Piras
Considerato dalla critica il capolavoro di Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, pubblicato nel 1895, è il primo romanzo della quadrilogia Maironi. Scritto «col cuore stesso, col quale avrei lavorato un ricordo di bronzo ai miei morti», ebbe una gestazione decennale e conobbe un successo immediato e un ininterrotto favore di pubblico. Sullo sfondo del piccolo mondo che si specchia nelle acque del lago di Lugano, Franco e Luisa, sposatisi tra molti ostacoli, vivono il dramma di una crescente incomprensione. A farne le spese è la figlioletta Maria, che annega nel lago, provocando nei genitori un dolore insanabile, al quale però reagiscono approfondendo il solco che li divide. La ricostruzione della genesi del romanzo, il testo riportato alla volontà dell’autore e il commento offrono ora al lettore l’opportunità di comprendere pienamente questo piccolo mondo che non è poi tanto antico, ma piuttosto, grazie alla minuziosa analisi dei protagonisti, di stretta attualità.
Il mistero del Poeta (2017), a cura di Luciano Morbiato, prefazione di Fabio Finotti
Il mistero del Poeta (1888), terzo romanzo di Antonio Fogazzaro, che precede il capolavoro Piccolo mondo antico, racconta quasi esclusivamente una storia d’amore, con minimi alleggerimenti affidati a personaggi funzionali, come un character umoristico o una giovane “aiutante” dei due protagonisti, ma con costanti aperture su paesaggi italiani familiari all’autore, tra il lago di Como e quello di Lugano, e soprattutto tedeschi, dalla Baviera alla valle del Reno, con precise e gustose descrizioni di viaggio. Se il pedale del sentimento rischia talora di rallentare lo svolgimento della trama, il portatore di movimento è il treno, nel quale è ambientato anche il tragico scioglimento finale. L’edizione critica permette al lettore di apprezzare, oltre ai rinvii alla biografia fogazzariana, lo sperimentalismo stilistico che si affida tanto allo scambio costante di lettere tra i protagonisti, rasentando il romanzo epistolare, quanto a una serie di “interpolazioni poetiche”, con un richiamo alla tradizione illustre del prosimetro, da Dante a Tommaseo.
Fedele e altri racconti (2024), a cura di Gianni Antonio Palumbo, introduzione di Daniela Marcheschi.
I Racconti costituiscono uno dei laboratori sperimentali più fecondi di Fogazzaro, nei tre momenti che ne connotano la solida e compatta struttura architettonica. Fedele ed altri racconti (1887) è connubio di narrazione e “intermezzi” di ascendenza musicale: una ricerca in cui racconti, versi e partiture dialogano in stimolanti aperture sinestetiche. I Racconti brevi (1894) si collocano alla confluenza del progetto di un Libro delle miserie, controcanto delle “ascensioni umane”, e delle Fiabe per Maria in cui agisce la suggestione del finnico Kalevala. Gli Idillii spezzati (1901, ma 1895) ci proiettano nello scenario della Valsolda, caro allo scrittore vicentino e alla sua prospettiva modernamente locale e globale, nel complesso lavoro compositivo di un racconto originariamente composto all’insegna del bilinguismo italiano-inglese, con inserti in francese e in tedesco. L’introduzione, l’edizione critica e commentata, l’appendice rendono qui conto – grazie al continuo esame delle Carte Fogazzaro – della genesi e della tradizione, anche manoscritta, dei testi narrativi e delle “traduzioni” dalla musica, aggiungendo alla conoscenza della produzione dell’autore nuovi tasselli interpretativi e prospettive critiche originali, che fanno dei Racconti un caso unico e originale nella narrativa italiana.
Queste pubblicazioni sono state arricchite da materiali pubblicati nella collana “Quaderni Fogazzaro”, giunta nel 2025 al volume XVI.
I “Quaderni Fogazzaro”
Editi dall’Accademia Olimpica, i “Quaderni Fogazzaro” raccolgono materiali inediti e carteggi, fonte di informazioni e materiale di studio.
I – Antonio Fogazzaro. Diario di viaggio in Svizzera (1868) a cura di Fabio Finotti, 1996
II – Antonio Fogazzaro – Brizio Casciola. Carteggio (1904-1910) a cura di Paolo Marangon, 1996
III – Antonio Fogazzaro – Paolo Lioy. Carteggio (1869-1909) a cura di Ornella Jovane, con in appendice il Carteggio Fogazzaro – Le Conte, 2000
IV – Antonio Fogazzaro – Henry Bremond. Un dialogo sulla santità e il peccato. Carteggio (1903-1910) a cura di Federica Ranzato Santin, presentazione di Émile Goichot, prefazione di Armando Savignano, 2000
V – Antonio Fogazzaro – Ellen Starbuck. Carteggio (1885-1910) a cura di Luciano Morbiato, 2000
VI – “Io ti baciavo in sogno”. Fogazzaro e i musicisti a cura di Oreste Palmiero, 2004
VII – Antonio Fogazzaro – Romolo Murri. Carteggio (1905-1909) a cura di Paolo Marangon, 2004
VIII – Lettere di Antonietta Giacomelli ad Antonio Fogazzaro a cura di Donatella Alesi con una premessa di Adriana Chemello, 2008
IX – Antonio Fogazzaro – Giuseppe Giacosa. Carteggio (1883-1904) a cura di Oreste Palmiero, presentazione di Fabio Finotti, 2010
X – Antonio Fogazzaro – Carl Muth. Carteggio (1903-1910) a cura di Elena Raponi, 2010
XI – Album Fogazzaro a cura di Adriana Chemello, Fabio Finotti, Adele Scarpari, 2011
XII – Antonio Fogazzaro – Yole Biaggini Moschini. Carteggio (1887-1909) a cura di Viviana Bertoldo e Piero Luxardo, 2011
XIII – Antonio Fogazzaro. Taccuino Bavarese (Werkbüchlein, 1885) a cura di Luciano Morbiato, 2011
XIV – Antonio Fogazzaro – Fedele Lampertico. Carteggio (1864-1905) a cura di Giulia Brian, 2016
XV – Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911) a cura di Giulia Brian, nota introduttiva di Adriana Chemello, 2020
XVI – “Gina mia carissima”. Carteggio tra Antonio Fogazzaro e sua figlia (1874-1910) a cura di Giulia Brian, nota introduttiva di Adriana Chemello, 2025
Accademia Olimpica ETS
Largo Goethe, 3
36100 Vicenza
Tel 0444 324376
C.F.: 00417160249
segreteria@accademiaolimpica.it
36100 Vicenza
Tel 0444 324376
C.F.: 00417160249
segreteria@accademiaolimpica.it
Orari di Apertura
Martedì, Mercoledì e Venerdì
h: 10.00/13.00