Terza edizione al via martedì 20 maggio per i Dialoghi di mezza estate, apprezzata serie di appuntamenti firmata dall’Accademia Olimpica in collaborazione con Gallerie d’Italia – Vicenza, Conservatorio «Arrigo Pedrollo», Comune di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana. Quattro gli incontri in programma, ogni martedì alle 17.30 fino al 10 giugno. Confermata la formula che ha conquistato la simpatia del pubblico: un argomento per ogni incontro, due relatori di diversa estrazione disciplinare e, in chiusura, un breve intervento musicale a tema, affidato ad allievi del Conservatorio vicentino.

Marcello Ghilardi e Pierantonio Tanzola

Si inizierà martedì 20 maggio nella sede della Biblioteca civica Bertoliana a Palazzo Cordellina, con un dialogo su Forme del bello tra oriente e occidente, affidato a Marcello Ghilardi, accademico olimpico, docente di Estetica e Filosofia interculturale all’Università di Padova e componente del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius” dell’Università Milano-Bicocca, e a Pierantonio Tanzola, pittore, fotografo e film-maker. La conversazione verterà su cosa unisce, cosa differenzia e come interagiscono le concezioni del bello, della forma e della natura tra queste due grandi realtà culturali.
Per la parte musicale, questo primo incontro vedrà l’arpista Letizia Pellanda (della classe della professoressa Alessia Luise) in un programma di musiche di Aram Khatchaturian (Danse Orientale), Marcel Tournier (Pastels du Vieux Japon, op. 47 e Berceuse du Vent dans les Cerisiers) e Toshio Hosokawa (Two Japanese Folk songs e Falling Cherry Blossoms).

Vittorio Lingiardi e Sara Montagnese

I tre incontri successivi si svolgeranno tutti alle Gallerie d’Italia – Vicenza.
Martedì 27 maggio toccherà a una riflessione a due voci su Il corpo ritrovato, in compagnia di Vittorio Lingiardi e Sara Montagnese: Lingiardi è psichiatra e psicoanalista, professore di Psicologia dinamica all’Università di Roma La Sapienza e collaboratore dei quotidiani la Repubblica e La Stampa; Montagnese è epatologa e professore di Medicina interna all’Università di Padova. La loro conversazione prenderà spunto da Corpo, umano, libro di Lingiardi pubblicato di recente da Giulio Einaudi editore, che esplora con profondità e leggerezza il rapporto che abbiamo con il nostro corpo e con la voce della scienza, dell’arte e della letteratura.

Giorgio Vallortigara e Paolo Legrenzi

Martedì 3 giugno si partirà da una domanda: La coscienza: perché ci accorgiamo di esistere?. A confrontarsi sull’argomento saranno Giorgio Vallortigara e Paolo Legrenzi, il primo professore di Neuroscienze all’Università di Trento e collaboratore de Le Scienze e Il Sole 24 Ore, il secondo professore emerito di Psicologia cognitiva all’Università Ca’ Foscari di Venezia, presidente del comitato scientifico di X-ITE, centro di ricerca LUISS, e anch’egli firma de Il Sole 24 Ore. Della “coscienza”, termine dalle sfumature tanto molteplici quanto sfuggenti, si esploreranno storia, definizioni, evoluzione e alcune forme forse inaspettate.

Guido Barbujani e Giovanni Boniolo

Ultimo appuntamento in programma quello di martedì 10 giugno con l’intervento di Guido Barbujani, accademico olimpico e docente di Genetica all’Università di Ferrara, e del filosofo della scienza Giovanni Boniolo, studioso di filosofia della biomedicina, etica della ricerca ed educazione alla libertà. L’alba della storia – Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa, recente saggio di Barbujani edito da Laterza, fornirà la base per una riflessione su come alcune trasformazioni iniziate in epoca preistorica influenzino il nostro modo di mangiare, di vestire, di lavorare e di confrontarci con gli altri.

Informazioni

Aperti da un saluto del presidente dell’Accademia Olimpica Giovanni Luigi Fontana, gli appuntamenti saranno coordinati dal vicepresidente Rodolfo Costa.
Palazzo Cordellina, sede della Bertoliana, si trova in contrà Riale, 12, mentre la sede delle Gallerie d’Italia – Vicenza è situata in contrà Santa Corona, 25. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.

Dialoghi mezza estate pieghevole page 0002