ARCHIVIO EVENTI PASSATI
Archivio degli eventi fino ad Aprile 2024 compreso.
Diamanti e Cipolletta intorno all’Europa
Giovedì 9 giugno alle 17.30, nell’Odeo del Teatro Olimpico, i due esperti parleranno di Europa e, soprattutto, delle dinamiche economiche e politiche connesse alla guerra tra Russia e Ucraina e alla deglobalizzazione in atto.
Università di Padova: accademici nella storia
Appuntamento martedì 7 giugno alle 15.30 nell’Aula Nievo del Palazzo del Bo con al centro le figure del medico Alessandro Massaria, del letterato Giacomo Zanella e del giurista Giuseppe Todeschini
ICM Maltauro 1921-2021 La Civiltà del Costruire
Venerdì 27 maggio 2022, ore 17.30 Vicenza - Odeo del Teatro Olimpico Tornata della Classe di Diritto economia e amministrazione Da Recoaro al mondo, la grande avventura di un’impresa che compie cento anni. Saluto GAETANO THIENE, presidente dell’Accademia Olimpica...
100 anni di impresa con ICM Maltauro
La storica azienda di costruzioni, che da Recoaro si è aperta al mondo, sarà al centro di una conversazione promossa per venerdì 27 maggio alle 17.30 dalla Classe di Dritto economia e amministrazione.
Olimpico: presentato il 75° Ciclo dei Classici
In programma otto produzioni, di cui sei in prima nazionale. Una trentina le repliche e ricco anche il cartellone degli approfondimenti. Il titolo scelto per questa nuova edizione: “Domani nella battaglia pensa a me”.
Scienze e tecnica protagoniste nella storia contemporanea
Sabato 7 maggio 2022, ore 9-13 / 14-18 Vicenza, Palazzo Cordellina (Biblioteca civica Bertoliana, contrà Riale, 12) Giornata divulgativa promossa dalla Classe di Scienze e tecnica Incontro aperto al pubblico con la partecipazione degli accademici: Cristina Basso,...
Giornata sui progressi di scienza e tecnica
Sabato 7 maggio un appuntamento speciale per fare il punto sui passi avanti compiuti nelle diverse discipline, con un riferimento particolare all’attività dell’Università di Padova. Uno sguardo a tutto campo, fra corpo e mente, Terra e spazio.
Il Ministro Franco ospite dell’Accademia
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Il PNRR: uno strumento per rinnovare l’Italia”, alla presenza di numerosi accademici e rappresentanti del mondo economico e universitario.
Il Ministro Bianchi ospite dell’Accademia
Accademico dal 2020, il Ministro ha partecipato all’assemblea di domenica 27 marzo per l’approvazione del bilancio consuntivo e ha tenuto una lectio sulla situazione e sulle prospettive della Scuola.
“Fogazzaro e i suoi editori” alla Bertoliana
Venerdì 25 marzo alle 17 incontro sul volume curato da Giulia Brian, introdotto da Adriana Chemello ed edito dall’Accademia. Attesi contributi anche di Franco Contorbia e degli accademici Fabio Finotti e Rossana Melis.
Lettura biblica e interpretazione, esortazione, affetti e retorica musicale nella cantata BWV 106 di Johann Sebastian Bach
Giovedì 24 marzo 2022, ore 17 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico Tornata della Classe di Lettere e arti Saluto GAETANO THIENE, presidente dell'Accademia Olimpica Introduzione EMILIO FRANZINA, presidente della Classe di Lettere e arti Relazione RENATO CALZA, accademico...
Tra le note di Bach con Renato Calza
Giovedì 24 marzo alle 17, nell’Odeo dell’Olimpico, appuntamento con l’accademico, concertista e musicologo, che guiderà il pubblico alla scoperta della cantata BWV 106 del compositore tedesco, nota come “Actus tragicus”.
Giovanna Dalla Pozza illustra Villa Cricoli
L’accademica e storica dell’arte presenterà il suo volume dedicato alla famiglia Trissino e alla celebre dimora, edito dall’Accademia Olimpica nel 2020. Appuntamento a palazzo Cordellina giovedì 17 marzo alle 18.
Scienziati russi: condiviso l’appello
La lettera aperta per l’immediata cessazione del conflitto è stata letta dal presidente Gaetano Thiene in occasione dell’assemblea online dell’Ordine accademico svoltasi domenica 27 febbraio. Al termine un momento di silenzio.
Accademia per la Scuola – Filosofia e…
Venerdì 18 febbraio 2022, dalle 15 alle 18 Aula Magna del Liceo scientifico «Quadri» di Vicenza Evento in presenza e in streaming Introduzione Mary Pilastro, Liceo «Quadri» Interventi degli accademici olimpici Marcello Ghilardi, filosofia e pittura Paolo Lanaro,...
Un pomeriggio su filosofia e “dintorni”
Venerdì 18 febbraio dalle 15 alle 18 appuntamento nell’aula magna del Liceo «Quadri» (e in streaming) in compagnia di quattro accademici olimpici, che parleranno dei collegamenti tra questa e altre discipline.
Giorno della Memoria: quei vincoli spezzati
Giovedì 27 gennaio alle 17 un contributo video dedicato alle famiglie Bleier e Dalla Volta. Due tra le tante spazzate via dalla violenza nazi-fascista, che il Giorno della Memoria, celebrato ogni anno dal 1945, esorta a non dimenticare.
Giorno della Memoria – 27 gennaio 2022
PROGRAMMA DI INIZIATIVE Vicenza - gennaio/febbraio 2022 Venerdì 21 gennaio ore 20.45 Teatro Comunale, Sala del Ridotto (prosa al ridotto) MIO PADRE APPUNTI SULLA GUERRA CIVILE di e con Andrea Pennacchi musiche live di e con Giorgio Gobbo, Gianluca Segato, Graziano...
Celebrazioni per il Giorno della Memoria
L’Accademia partecipa al Giorno della Memoria con alcune iniziative promosse o condivise. Tra gli eventi, un approfondimento sulle famiglie travolte dalla Shoah attraverso le storie dei Bleier e dei Dalla Volta
Festività : arrivederci al 10 gennaio 2022
Anche l’Accademia Olimpica si prende qualche giorno di riposo per le festività natalizie e di fine 2021. Gli uffici della segreteria riapriranno lunedì 10 gennaio con il consueto orario. Per la Biblioteca, invece, riapertura martedì 11 gennaio.
Accademia Olimpica ETS
36100 Vicenza
Tel 0444 324376
C.F.: 00417160249
segreteria@accademiaolimpica.it
Orari di Apertura
Martedì, Mercoledì e Venerdì
h: 10.00/13.00