I PROGETTI> I PROGETTI ANNO 2024-2025
I PROGETTI ANNO 2024 -2025
Nel 2025 l’Accademia Olimpica celebra due anniversari importanti: il 470° della propria fondazione, avvenuta nel 1555 per iniziativa di 21 illustri letterati, scienziati e artisti, tra i quali Andrea Palladio, e il 440° dell’inaugurazione del Teatro Olimpico – il teatro coperto più antico del mondo, oggi patrimonio Unesco – da essa realizzato su progetto dello stesso Palladio.
A questi due anniversari l’Accademia dedicherà numerosi eventi, tra i quali tre progetti speciali, che coinvolgeranno altre importanti realtà culturali.
Il primo è la “Cantata in onore di Andrea Palladio”, in programma al Teatro Olimpico domenica 30 marzo 2025. L’opera risulta essere l’unica composizione dedicata al grande architetto, scritta appositamente dal maggiore musicista vicentino dell’800, Francesco Canneti, su testo di Giacomo Zanella. Si tratta della prima esecuzione in tempi moderni, con guida all’ascolto e concerto del Coro maschile e Orchestra da Camera “A. Palladio”, direttore Enrico Zanovello. L’importante ritrovamento getta una luce significativa sul repertorio d’occasione dell’800 vicentino. Completeranno il programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi e dello stesso Canneti.
Il secondo è la prima fase del progetto triennale 2025/2027 “L’effimero e il perenne”. Partendo dalla natura originariamente effimera dell’Olimpico e dal suo aver sfidato, al contrario, lo scorrere del tempo, il progetto offrirà l’occasione sia per una riflessione trasversale e multidisciplinare su questo concetto (attraverso convegni, laboratori e messe in scena), sia – con un progetto specifico – per il recupero della produzione di Domenico Freschi, massimo musicista vicentino, tra la metà del Seicento e i primi del Settecento. È prevista anche la composizione di un’opera lirica sul tema dell’effimero, con prima assoluta all’Olimpico.
Il terzo guarderà alla musica contemporanea con la rappresentazione al Teatro Olimpico dell’opera “Il novello Perseo” di Salvatore Sciarrino in prima esecuzione assoluta.
L’iniziativa è promossa congiuntamente da
- L’Accademia Olimpica di Vicenza, in occasione del 470° anniversario dalla sua fondazione e del 440° dall’inaugurazione del Teatro Olimpico
- La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova in occasione del 150° anno di attività, in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale dell’Ateneo
La composizione, commissionata al Maestro Sciarrino dalla Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, sarà eseguita dall’orchestra stessa, sotto la direzione del Maestro Marco Angius.
“Il novello Perseo” fa parte del prestigioso 78° Ciclo di Spettacoli Classici organizzato dal Teatro Comunale Città di Vicenza
Trame Olimpiche
Connessioni – Cultura in rete
Remake – Dialoghi sull’economia circolare
Ricerca sull’impronta idrica – in collaborazione con Viacqua spa
Ricerca sull’impronta carbonica – in collaborazione con Alisea S.r.l., Arbos S.r.l., Cielo e Terra S.p.A., D’Orica S.r.l., Ecozema S.r.l. e Zordan S.r.l.
Accademia Olimpica ETS
Largo Goethe, 3
36100 Vicenza
Tel 0444 324376
C.F.: 00417160249
segreteria@accademiaolimpica.it
Orari di Apertura
Martedì, Mercoledì e Venerdì
h: 10.00/13.00