La democrazia a rischio, la sostenibilità ambientale, le politiche di genere e l’impatto della digitalizzazione su cittadini e imprese saranno i quattro temi principali della seconda edizione di Osservatorio Europa, ciclo di incontri sul contemporaneo promosso da Accademia Olimpica e ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale, con la collaborazione di Vicenza UniVr Hub e dell’Istituto socio-culturale «Nicolò Rezzara».
L’iniziativa sarà dedicata alla memoria di mons. Giuseppe Dal Ferro, scomparso lo scorso giugno, sociologo, accademico olimpico e fondatore del «Rezzara».
Quattro appuntamenti aperti al pubblico
Il ciclo prenderà il via venerdì 10 ottobre alle 17, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie (complesso del «Rezzara»), con l’incontro Democrazia a rischio: cittadini attivi per il cambiamento. L’appuntamento si ispira alla presentazione del volume Democrazia tra passato e futuro, raccolta di contributi sul tema curata dall’accademico Dino Piovan, grecista, ed edita dall’Accademia Olimpica.
Il dialogo sarà animato, oltre che dallo stesso Piovan, da Laura Pepe dell’Università degli Studi di Milano e da Antonella Valmorbida, segretario generale di ALDA. L’incontro sarà introdotto e coordinato dal presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e aperto dagli interventi di Vincenzo Riboni, presidente del «Rezzara», e di Edoardo Demo per Vicenza UniVr Hub.
Il ciclo prosegue giovedì 16 ottobre, alle 17 nella chiesa delle Grazie, con l’incontro CambiaMenti, Remake e Poweryouth: idee per clima, ambiente e comunità. L’appuntamento, introdotto e moderato da Roberto Ricciuti, docente dell’Università di Verona e accademico olimpico, offrirà l’opportunità di approfondire alcune importanti iniziative in corso: il progetto Poweryouth di ALDA, presentato da Alice Lazzarin; il progetto Remake – Dialoghi sull’economia circolare, finanziato dalla Fondazione Cariverona con l’Accademia come capofila, illustrato da Marco Giampieretti dell’Università di Padova e da Filippo Dall’Amico di LaPrima Plastics srl di Isola Vicentina; e il progetto CambiaMenti, attivato dall’Accademia insieme a sei aziende B Corp del Vicentino, raccontato da Giustino Mezzalira, presidente della Classe di Scienze e tecnica dell’Accademia, e da Silvia Cantele, docente dell’Università di Verona, che fornirà uno sguardo sul ruolo delle B Corp in Italia e in Europa.
La settimana successiva, giovedì 23 ottobre, alle 17, sempre nella chiesa delle Grazie, il focus sarà sulle politiche per i divari di genere: idee, reti e impatto. Coordinato da Roberta Grasselli dell’Istituto «Rezzara», l’incontro vedrà la partecipazione di Camilla Vedovato, che parlerà del progetto Politik-Her di ALDA, di Letizia Bertazzon, coordinatrice dell’Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro, e di Annalisa Oboe, accademica olimpica e prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova.
Il ciclo si concluderà giovedì 30 ottobre, alle 16, nell’auditorium del Vicenza UniVr Hub in viale Margherita, con l’incontro Dalla tecnologia al territorio: nuove strategie per città più resilienti. Introdotto e moderato da Edoardo Demo, accademico olimpico e docente dell’Università di Verona, l’appuntamento offrirà un approfondimento sul ruolo e sull’impatto della digitalizzazione, con interventi di Rita Martino e Silvia Anselmi di ALDA sul progetto Ginevra, e di Roberto Ricciuti, accademico olimpico e docente di Politica economica e di Technological Change and the Economy all’Università di Verona.
Informazioni
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e sarà possibile seguirli in diretta streaming sulla pagina Facebook di ALDA. Il complesso del «Rezzara» si trova in Contrà delle Grazie, 14, mentre la sede vicentina dell’Università di Verona è nel polo universitario di viale Margherita, 87.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteria@accademiaolimpica.it.