Giovedì 16 ottobre, alle 17, l’Istituto socio-culturale «Rezzara» di Vicenza, in contrà delle Grazie, ospita il secondo appuntamento di Osservatorio Europa, ciclo di incontri sul contemporaneo promosso da Accademia Olimpica e ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale, con la collaborazione di Vicenza UniVr Hub e «Rezzara».
Tre progetti per il clima e l’ambiente
Al centro dell’approfondimento, dal titolo CambiaMenti, Remake e Poweryouth: idee per clima, ambiente e comunità, saranno tre progetti attualmente in corso.
Caratteristiche e finalità di Poweryouth saranno illustrate da Alice Lazzarin di ALDA. Incentrato sulla responsabilizzazione e il coinvolgimento dei giovani nelle comunità energetiche, il progetto mira a fare delle nuove generazioni una delle chiavi di volta fondamentali della transizione energetica, in particolare fornendo loro formazione in materia di energia verde e sostenendone la partecipazione attiva.
Due, a seguire, i progetti nel campo della sostenibilità portati avanti dall’Accademia Olimpica.
Remake – Dialoghi sull’economia circolare, mirato a diffondere la cultura del riciclo e a sostenere alcune “buone pratiche” in materia, ha vinto un bando della Fondazione Cariverona e vede l’Accademia Olimpica come capofila di un pool di partner composto da aziende venete, tra le quali Tecnica Group di Montebelluna e LaPrima Plastics di Isola Vicentina, dall’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Industriale) e dai Comuni di Asiago, Isola Vicentina, Nove, Valdagno e Vicenza. A illustrarlo saranno Marco Giampieretti dell’Università di Padova e Filippo Dall’Amico di LaPrima Plastics.
CambiaMenti è un progetto che vede l’Accademia Olimpiche collaborare con sei aziende B Corp del Vicentino (Alisea Srl, Arbos Srl, Cielo e Terra Spa, D’Orica Srl, Ecozema Srl e Zordan SrlB con il supporto tecnico della società di consulenza Aequilibria Srl. Mirato a realizzare un sistema locale di generazione e utilizzo di crediti di carbonio basato su pratiche forestali e agricole sostenibili nella provincia di Vicenza, il progetto sarà illustrato da Giustino Mezzalira, presidente della Classe di Scienza e tecnica dell’Accademia. A collocare l’esperienza vicentina nel più ampio quadro delle società benefit in Italia e in Europa sarà Silvia Cantele, docente dell’Università di Verona.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Roberto Ricciuti, docente dell’Università di Verona e accademico olimpico.
I prossimi appuntamenti
Il ciclo, aperto venerdì 10 ottobre da un incontro sulla democrazia, affronterà giovedì 23 ottobre al «Rezzara» le politiche per i divari di genere e giovedì 30 ottobre, al polo universitario di viale Margherita, l’impatto della digitalizzazione.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Il ciclo “Osservatorio Europa”, giunto alla seconda edizione, è dedicato quest’anno alla memoria di mons. Giuseppe Dal Ferro, scomparso lo scorso giugno, sociologo, accademico olimpico e fondatore del «Rezzara».
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteria@accademiaolimpica.it.