Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel, l’Accademia Olimpica dedica al compositore, pianista e direttore d’orchestra francese una conferenza dell’accademico olimpico Renato Calza, in programma martedì 11 alle 17.30 nell’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza. Titolo dell’appuntamento sarà «”Nello specchio dei suoni”: immagini e poesia nella musica di Maurice Ravel (1875-1937)».
Aperta da un saluto di Paolo Vidali, presidente della Classe di Lettere e arti dell’Accademia, la presentazione di Calza verterà sul rapporto, in Ravel, tra musica e ispirazione extra-musicale.
In Ravel le arti si apparentano
«Questo compositore – spiega Calza, già docente di discipline musicologiche al conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza – assume dalle poetiche decadenti il principio della “correspondance des arts”, in forza della quale le arti si apparentano, condividono i dominî, traspongono nel proprio linguaggio il contenuto di un’arte diversa. Nella musica di Ravel, pertanto, si annoverano composizioni che riproducono immagini naturali, replicano trame narrative, emulano addirittura lo stile di un testo poetico».
Nel corso dell’incontro, che sarà svolto in forma di presentazione multimediale, si offriranno testimonianze sulla convergenza e trasposizione delle arti nel romanzo, nella lirica, nella pittura e nella musica tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Verranno esposti, inoltre, i capisaldi della poetica di Ravel e si presenteranno – in audio e in video – esempi musicali tratti dalle composizioni Miroirs, Jeux d’eau, Histoires naturelles, Ma Mère l’Oye, Gaspard de la Nuit, Trois poèmes de Stéphane Mallarmé e dal Concert pour la main gauche.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.
Inserimento notizia: 06/11/2025





