Qui la registrazione dell’evento

***
Sabato 26 luglio dalle 16.30 alle 18, nell’Odeo del Teatro Olimpico, si svolgerà una “lezione aperta” con letture teatrali da Baccanti di Euripide e da altri testi del mito dionisiaco. L’iniziativa è firmata dall’Accademia Olimpica quale momento conclusivo della prima edizione della Summer School Traduzione di testi classici e scrittura per la scena: versione, adattamento e sceneggiatura per lo spettacolo, organizzata a Vicenza dall’istituzione culturale da lunedì 21 luglio, con il sostegno della Regione del Veneto e l’ospitalità della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.

Pubblico e visitatori potranno partecipare come uditori

Grazie a questo omaggio alla città da parte dell’Accademia, chi vorrà potrà seguire la fase finale del corso partecipandovi come uditore, senza necessità di prenotazione e per il tempo che vorrà, da pochi minuti fino all’intera durata della restituzione pubblica. L’invito sarà naturalmente rivolto, attraverso apposita segnalazione, anche ai turisti di passaggio per il Teatro Olimpico.

Un percorso fra classici greci e Shakespeare

Coordinato e condotto dall’accademica olimpica Monica Centanni, professore di Lingua e letteratura greca all’Università Iuav di Venezia, il corso ha per protagonisti dodici giovani under 30, laureati in sette Università italiane (Bari, Bergamo, Catania, Milano, Pisa, Roma e Venezia). Come docenti, oltre alla stessa Centanni, sono coinvolti Piermario Vescovo, professore di Discipline dello spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia e attuale direttore del Teatro Stabile di Verona, Elisa Bizzotto, professore di Letteratura inglese dell’Università Iuav di Venezia, e Alessandro Grilli, professore di Letterature comparate dell’Università di Pisa. Al centro del percorso formativo sono collocati testi della drammaturgia classica greca e opere di William Shakespeare. Un focus particolare è dedicato a Baccanti, tragedia euripidea in programma il 18 e il 19 ottobre all’Olimpico, nell’ambito del 78° Ciclo dei Classici, con la regia degli Anagoor.