L’ACCADEMIA > EDIPO RE
PROGETTO HYPERSTAGE
EDIPO RE
Il progetto
L’Accademia Olimpica partecipa al progetto PRIN 2022 “HYPERSTAGE: an Open Knowledge base for the semantic reconstruction of theatrical performances” (cod. MUR 20224K2JA8), coordinato dalla prof.ssa Donatella Gavrilovich.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, intende realizzare una piattaforma digitale aperta e interconnessa capace di mettere in dialogo i principali archivi delle arti performative italiane, secondo i principi dei Linked Open Data e dell’Open Science.
Attraverso la mappatura, l’integrazione e la condivisione dei patrimoni documentari relativi al teatro, alla musica e alla danza, HYPERSTAGE mira a ricostruire e documentare l’“Evento Teatrale” nella sua complessità — dai testi alle scenografie, dalle persone coinvolte ai luoghi di rappresentazione — offrendo nuove modalità di ricerca, consultazione e valorizzazione dei dati culturali.
Partner e obiettivi
Il progetto coinvolge numerose istituzioni accademiche e culturali di rilievo nazionale, tra cui:
-
Accademia Olimpica di Vicenza
Il lancio ufficiale della piattaforma HYPERSTAGE è previsto a novembre 2025, in occasione del Global Congress on Digital Innovation in the Visual and Performing Arts, che si terrà al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma.
L’Edipo Tiranno del Teatro Olimpico (1585)
All’interno di HYPERSTAGE, l’Accademia Olimpica coordina la schedatura e la ricostruzione semantica della rappresentazione inaugurale dell’Edipo Tiranno di Sofocle, messa in scena nel 1585 al Teatro Olimpico di Vicenza
I documenti d’archivio
AO b1 f1 libro segnato A, p. 72 – nota sulla relazione inviata da Ingegneri sulla rappresentazione, agosto 1585
AO b1 fasc 2, libro segnato B, p. 1rv – inventario degli oggetti di proprietà dell’Accademia Olimpica contenente anche l’elenco dei costumi utilizzati per la rappresentazione inaugurale, 28 giugno 1586
AO b1 fasc 5, libro segnato E pp 22v-26r – verbale di una importante riunione degli Accademici in merito all’organizzazione della rappresentazione inaugurale, 6 maggio 1584
AO busta 1 libro G, f 27r – annotazione della lettera con cui Ingegneri spedì all’Accademia Olimpica il suo trattato Della poesia rappresentativa & del modo di rappresentare le favole sceniche (Ferrara, Baldini, 1598), 23 novembre 1598
AO b1 f1 libro segnato A, pp. 63-67, p. 72, p. 76 – annotazioni sulla rappresentazione, tra cui note sull’illuminazione (con la nomina di Antonio Pasi “Montagna da Ferrara”), note sui consigli dati da Paolo Teggia, Sperone Speroni, Battista Guarini sulla rappresentazione e sugli ingaggi degli attori
AO b1 fasc 4, libro D, c. 13 – proposta di Angelo Ingegneri come nuovo accademico
Accademia Olimpica ETS
Largo Goethe, 3
36100 Vicenza
Tel 0444 324376
C.F.: 00417160249
segreteria@accademiaolimpica.it
Orari di Apertura
Martedì, Mercoledì e Venerdì
h: 10.00/13.00