27 Gen, 2021 | Per la scuola, video
Intorno alla figura dell’accademico, deportato a Mauthausen perché partigiano, una conversazione introdotta e coordinata da Maria Elisa Avagnina, segretario dell’Accademia, con il vicepresidente Mariano Nardello e la docente di Psicologia sociale e...
27 Gen, 2021 | Per la scuola, video
Approfondimenti di Carlo Fumian (L’espulsione degli ebrei dall’Università di Padova), di Pompeo Volpe (“Posti liberi”. La sostituzione dei docenti espulsi) e di Gaetano Thiene, presidente dell’Accademia, (Tullio Terni, la tragica fine di uno...
26 Gen, 2021 | Per la scuola, video
Alba Lazzaretto, accademico olimpico e vicepresidente dell’Istrevi, e Marina Cenzon, direttrice dell’Istituto, ci accompagnano attraverso i luoghi di Vicenza che ospiteranno le prime pietre d’inciampo cittadine. Quattro luoghi, quattro storie da...
26 Gen, 2021 | Per la scuola, video
Il significato delle pietre d’inciampo. Il loro ruolo nel dare un nome e una storia a tanti deportati mai più tornati dai campi di sterminio. Ne parlano, in prospettiva vicentina e veneta, Alba Lazzaretto, accademico olimpico e vicepresidente dell’Istrevi,...
21 Gen, 2021 | eventi, Per la scuola
27 gennaio 1945: i soldati dell’armata Rossa aprono i cancelli di Auschwitz, scoprono l’orrore e liberano i prigionieri del campo di sterminio, dove i nazisti hanno ucciso più di un milione di persone, in maggioranza ebrei, e poi polacchi, rom e prigionieri di...
25 Nov, 2019 | Per la scuola, video
Nell’ambito delle iniziative “L’Accademia per la Scuola”, giovedì 10 ottobre, al Monte di Pietà, si è tenuto un incontro di studio sulla storia economica vicentina nel XV-XVI secolo, rivolto a docenti e interessati.