venerdì 28 settembre 2012
Tornata accademica Sanità nei secoli
Presentazione dell’opera La peste. De peste di Alessandro Massaria della dott. Daniela Marrone
Illustrazione del Piano Socio-Sanitario del Veneto 2012-2016
Domenico Mantoan, segretario regionale alla Sanità;
prof. Alessandro Mazzucco, rettore dell’Università di Verona;
prof. Giuseppe Zaccaria, rettore dell’Università di Padova
giovedì 4 ottobre 2012
Tornata accademica Il “sessantesimo compleanno” di Franco Volpi
Enrico Berti Franco Volpi: una vita per la ricerca
Cesare Galla Lo spirito della divulgazione
Giangiorgio Pasqualotto Io, Franco e il fantasma di Heidegger
Paolo Menti Un quaderno per cominciare
Giovanni Gurisatti I Senilia di Schopenhauer: l’ultima fatica di Franco Volpi
martedì 16 ottobre 2012
Inaugurazione dell’a.a. 2012-2013
Prolusione di S.E. mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza: La testimonianza dei cattolici nella vita sociale (riflessioni pastorali)
sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012
Laboratorio Olimpico 2012 – La rete critica a Vicenza
mercoledì 31 ottobre 2012
Tornata accademica Vicenza tra le due guerre mondiali
Mauro Passarin Antonio Franceschini e la riforma podestarile
Alessandro Baù I Federali fascisti di Vicenza (e dintorni)
Carlo Monaco Dal centro al cerchio: il controllo dei Prefetti nella Vicenza fascista
domenica 9 dicembre 2012
– Adunanza ordinaria dell’Ordine accademico
– Assemblea generale del Corpo accademico
mercoledì 12 dicembre 2012
Tornata della Classe di Lettere e arti
Giovanni Azzolin Una guerra… di burla, ma non troppo
Mariano Nardello «Se ‘l mondo sapesse il cor ch’egli ebbe»
giovedì 24 gennaio 2013
Conferenza del prof. Antonio Masiero Il bosone di Higgs: la sua esistenza, la nostra esistenza
giovedì 31 gennaio 2013
Tornata della Classe di Lettere e arti
Luciano Bordignon Posta in gioco teologica della crisi modernista a partire dai suoi protagonisti: Alfred Loisy – Edouard Le Roy – George Tyrrell
Paolo Lanaro Antonio Fogazzaro e la Modernità
giovedì 7 febbraio 2013
Tornata della Classe di Diritto economia e amministrazione, in collaborazione con l’Istituto “N. Rezzara”, Il gioco d’azzardo: nuova dipendenza.
Enrico Ambrosetti Gioco d’azzardo e legge penale
Giuseppe Dal Ferro Risultati di una ricerca nel Vicentino
Paolo Santonastaso Gioco d’azzardo: una nuova patologia
giovedì 28 febbraio 2013
Tornata della Classe di scienze e tecnica Essere responsabili del proprio cervello
Gian Pietro Feltrin Le basi attuali anatomiche ed accessibili per l’analisi della funzione cerebrale del pensiero
Pier Enrico Turci Il soggetto e la libertà alla luce del rapporto mente-cervello
Alessandro Pesavento e Mario De Paoli Portatori di patologia e responsabilità etica
Luigi Delpino Novello dissidio nella responsabilità dei propri atti e ricaduta sulla Giustizia
giovedì 7 marzo 2013
Tornata interclasse Vicenza e le sue acque ieri e oggi
Franco Barbieri Vicenza antica sicura dalle acque
Natalino Sottani Fiumi vicentini agli albori del secondo millennio: grandi lavori a difesa della città
Antonio Di Lorenzo I segreti dei fiumi vicentini
martedì 12 marzo 2013
Di centenario… in centenario. Su un recente libro di Augusto Serafini
Interventi di Giorgio Sala e Mariano Nardello
venerdì 22 marzo 2013
Tornata della Classe di Diritto economia e amministrazione Motivazione delle sentenze giudiziarie
Pierluigi Crestani La motivazione della sentenza
Giovanni Canzio La motivazione della condanna penale
domenica 24 marzo 2013
Assemblea generale del Corpo accademico
giovedì 4 aprile 2013
Conferenza di Ilvo Diamanti Il mito del Nordest: da modello a definizione indefinita
giovedì 18 aprile 2013
Tornata della Classe di Lettere e Arti I piccoli maestri tra letteratura e politica
Emilio Franzina Sul partigiano Meneghello: usi e riusi di una fortuna letteraria
Antonio Daniele Meneghello resistente
Gianni A. Cisotto Il Partito d’azione nella rielaborazione letteraria di Luigi Meneghello
mercoledì 8 maggio 2013
Convegno breve sull’Entropia
Francesco Bertola Il divenire dell’universo
Antonio Masiero Ordine e disordine nel mondo delle particelle elementari
Umberto Curi Entropia: un concetto antico
domenica 26 maggio 2013
Tornata esterna a Mussolente
Patrizia Zambon Casa e campagna nel «Fine d’anno» di Paola Drigo
Rossana Melis I tempi di «Maria Zef»
Beatrice Bartolomeo «Finestre sul fiume»: un racconto affacciato sulla fine della vita
giovedì 30 maggio 2013
Tornata accademica Vicenza tra le due guerre mondiali. Il mondo politico vicentino (1919-1926)
Federico Melotto Origine e sviluppo del fascismo vicentino nel più ampio contesto veneto: spunti per una ricerca
Gianni A. Cisotto Il crepuscolo della democrazia. Le elezioni politiche del primo dopoguerra a Vicenza (1919-1924)
Alba Lazzaretto Viaggio nella Vicenza cattolica (1919-1926)
Giovanni Guglielmo e Ezio Mabilia – concerto La musica strumentale a Vicenza nel primo ‘900
sabato 15 giugno 2013
Cerimonia di chiusura dell’a.a. 2012-2013
Conversazione con Federico Faggin sul futuro delle macchine intelligenti