lunedì 26 ottobre 2009
Laboratorio Olimpico – Storie a pezzi. Incontro sulla tragedia
Paolo Puppa, Alfonso Santagata, Davide Susanetti
giovedì 29 ottobre 2009
Inaugurazione dell’anno accademico 2009-2010
Prolusione dell’Acc. Marino Bregaze sul tema Un piano di cui si parla: il PAT
martedì 3 novembre 2009
Laboratorio Olimpico – Racconti di Giugno. Conferenza spettacolo
Pippo Delbono, Pepe Robledo e Bobò
venerdì 6 novembre 2009
Laboratorio Olimpico – Spettacolo Enrico V
Compagnia Pippo Delbono
domenica 13 dicembre 2009
Adunanza Ordinaria dell’Ordine Accademico con il seguente ordine del giorno
Aggiornamento dei quadri accademici
Revisione dello Statuto
Assemblea Generale del Corpo Accademico
Discussione e approvazione del programma culturale dell’anno accademico 2009-2010
Approvazione del Bilancio preventivo relativo all’anno 2010
giovedì 4 febbraio 2010
Tornata Accademica della Classe di Scienze e Tecnica Valli di Fimon: ieri, oggi, domani
Cesare Ravazzi L’evoluzione dell’ambiente e del clima nell’area veneta durante gli ultimi 200.000 anni
Elodia Bianchin Citton L’esplorazione dell’area archeologica a nord del Lago
Acc. Giustino Mezzalira Il ripristino e la salvaguardia dell’ambiente nelle Valli di Fimon
giovedì 11 febbraio 2010
Tornata Accademica della Classe di Scienze e TecnicaIl pensiero invisibile
Acc. Gian Piero Feltrin Vedere l’organo del pensiero nella struttura, nei comandi e nelle funzioni
Umberto Castiello Lo sguardo di Medusa. Sguardo, intenzione e azione
Carlo Umiltà Il cervello spiega chi siamo?
giovedì 18 marzo 2010
Tornata Accademica della Classe di Scienze e Tecnica Dopo il Summit di Copenhagen
Antonio Lumicisi Dopo Copenhagen, verso il 2020
Acc. Giustino Mezzalira Vivere in pace con l’acqua in una logica di adattamento al global change
Anna Trettenero Agricoltura Blu: quando salvaguardare l’ambiente e produrre per il mercato è possibile, anche in provincia di Vicenza
domenica 28 marzo 2010
Assemblea Generale del Corpo Accademico con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del Bilancio consuntivo relativo al 2009
giovedì 15 aprile 2010
Incontro con l’Accademico Ermenegildo Reato
Acc. Mariano Nardello Ermenegildo Reato: quando la storia diventa servizio
Acc. Maria Elisa Avagnina Ermenegildo Reato tra fede e arte
Acc. Alba Lazzaretto Tra storia ed azione
giovedì 29 aprile 2010
Tornata Accademica Medaglioni di Accademici Antonio Marco Dalla Pozza, Licisco Magagnato, Gino Nogara
Acc. Giorgio Sala Antonio Marco Dalla Pozza: vivere nella grande biblioteca
Paola Marini Attualità della lezione di Licisco Magagnato
Acc. Fernando Bandini Gino Nogara tra prosa e poesia
mercoledì 5 maggio 2010
Giovanni Matteo Asola. Maestro di Cappella a Vicenza e compositore nel IV centenario della morte
Acc. Giulio Cattin La musica sacra nel Veneto dopo il Concilio di Trento
Paolo Sartore Giovanni Matteo Asola: la vita, l’opera, le messe vicentine
Concerto Coenobium Vocale diretto da Maria Dal Bianco
giovedì 13 maggio 2010
Tornata accademica della Classe di Lettere ed Arti
Acc. Gianni A. Cisotto Giandomenico Sertoli. Un azionista vicentino amico e collaboratore di Ernesto Rossi
Acc. Giovanni Azzolin Un secolo dallo scontro Roma-Milano sul modernismo
Acc. Cesa Galla Edipo all’Olimpico nell’800 da Pacini a Felton
giovedì 20 maggio 2010
Tornata Accademica della Classe di Scienze e Tecnica Le malattie renali nel 2010 e la Nefrologia vicentina
Marialuisa Valente Nosografia generale delle malattie renali
Giuseppe Remuzzi Nuovi orizzonti in tema di malattie renali
Acc. Claudio Ronco La nefrologia vicentina, dalle origini al futuro
domenica 23 maggio 2010
Tornata esterna a Marostica
Duccio Dinale Marostica città murata
Acc. Giuseppe Ongaro Prospero Alpini marosticense, medico e botanico
Acc. Fernando Bandini Sulle orme della vita di Arpalice Cuman Pertile
venerdì 28 maggio 2010
Convegno di studi Antonio Barolini a cent’anni dalla nascita
Acc. Fernando Bandini Barolini e Vicenza
Silvio Ramat Sulla poesia di Antonio Barolini
Teololinda Barolini La testimonianza di Antonio Barolini: i romanzi della resistenza
sabato 29 maggio 2010
Convegno di studi Antonio Barolini a cent’anni dalla nascita
Monica Giachino Barolini narratore: i racconti
Ilaria Crotti Allegoria e naturalismo in “Una lunga pazzia”
Giovanni Salviati I confini meravigliosi del giardino. Antonio Barolini “poeta alle soglie della realtà”
Susanna Barolini “Diario della Prigionia”
Adele Scarpari “La dolce selva della vita” nella Carte Barolini conservate in Biblioteca Bertoliana
Renato Camurri Dal sogno olivettiano al sogno americano: gli anni cinquanta di Barolini
Adriana Chemello Storia di un’amicizia: il carteggio Barolini-Capitini
Nicola Di Nino Il sacro in Antonio Barolini (con inediti da un carteggio con l’arcivescovo Colombo)
mercoledì 9 giugno 2010
Tornata accademica della Classe di Diritto, Economia e Amministrazione Crisi economica, ruolo sociale dell’impresa, soluzioni economiche e giuridiche
Acc. Giacomo Cavalieri Soluzioni economiche della crisi di impresa
Acc. Paolo Menti Sguardo d’insieme sulle soluzioni concordate della crisi e le ragioni ispiratrici
Alberto Valle Soluzioni concordate della crisi e ruolo del giudice, con particolare riguardo al concordato preventivo
sabato 19 giugno 2010
Manifestazione conclusiva dell’anno accademico 2009-2010
Saluto e considerazioni del Presidente sull’attività accademica 2009-2010
Presentazione dei nuovi accademici
Premiazione dei vincitori del 12° Premio Biennale Accademia Olimpica 2009