Sono dodici, under 30, laureati in sette Università italiane (Bari, Bergamo, Catania, Milano, Pisa, Roma e Venezia) e con curricula di alto livello, spesso arricchiti da percorsi di studio all’estero e significative esperienze teatrali. Sono i protagonisti della prima edizione della Summer School Traduzione di testi classici e scrittura per la scena: versione, adattamento e sceneggiatura per lo spettacolo, organizzata a Vicenza dall’Accademia Olimpica da lunedì 21 a sabato 26 luglio, con il sostegno della Regione del Veneto.

Docenti Monica Centanni, Elisa Bizzotto, Piermario Vescovo e Alessandro Grilli

Il corso, coordinato e condotto dall’accademica olimpica Monica Centanni, professore di Lingua e letteratura greca all’Università Iuav di Venezia, avrà come docenti anche Piermario Vescovo, professore di Discipline dello spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia e attuale direttore del Teatro Stabile di Verona, Elisa Bizzotto, professore di Letteratura inglese dell’Università Iuav di Venezia, e Alessandro Grilli, professore di Letterature comparate dell’Università di Pisa. Con la loro guida, i partecipanti approfondiranno il tema della traduzione per la scena, tra lezioni teoriche e laboratorio, con focus dedicati sia a William Shakespeare (in particolare, Sogno di una notte di mezza estate, Tito Andronico e Otello) sia ai grandi classici della tragedia e della commedia greca (in particolare, Persiani di Eschilo; Vespe di Aristofane).

Sabato 26 luglio “lezione aperta” con letture nell’Odeo

La sezione più creativa sarà dedicata a un affondo su Baccanti di Euripide (in programma il 18 e il 19 ottobre all’Olimpico per il 78° Ciclo dei Classici per la regia degli Anagoor): a conclusione della settimana intensiva, il pomeriggio di sabato 26 luglio, dalle 16.30 alle 18, è prevista nell’Odeo del Teatro la restituzione pubblica di una “lezione aperta”, con una lettura teatrale tratta da Baccanti e da altri testi sul mito dionisiaco. Gli interessati potranno accedervi senza necessità di prenotazione, assistendo come uditori per il tempo desiderato.