Accademico Ordinario

Accademici Olimpici, Lettere e Arti

 

Cenni Biografici
Conseguito il diploma di maturità classica al Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza, si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano.
Ha insegnato Filosofia, Scienze dell’Educazione e Storia presso il Liceo scientifico “G.B. Quadri” di Vicenza, dove per vent’anni ha svolto la funzione di vicepreside.
Nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Padova, presso la cattedra di Filosofia della scienza, ha tenuto corsi di Epistemologia e di Logica.
Ha svolto attività di docenza sulla didattica della filosofia presso la SSIS Veneto, il Corso di perfezionamento in Metodologia dell’insegnamento filosofico, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova e al TFA dello stesso Dipartimento. E’ stato chiamato come formatore presso la LUISS Business School per il progetto “Con La Scuola”.
Ha insegnato Teoria dell’informazione al Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova.
Per dieci anni ha insegnato Filosofia della natura e Logica presso l’Istituto di Studi Filosofici “Aloisianum” di Padova – Università Gregoriana di Roma.
Attualmente insegna Filosofia della natura e della scienza, presso la Facoltà teologica del Triveneto a Padova, e Filosofia del pensiero critico allo IUSVE di Venezia e Verona.
Cura il sito www.argomentare.it dedicato alla teoria e alla pratica dell’argomentazione.
Dal 2015 è membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza, della quale, dal 2023, è Presidente della Classe di Lettere e arti.

Campi di interesse
Filosofia della scienza; Filosofia della natura; Teoria dell’informazione; Teoria dell’argomentazione.

Link a sito personale/istituzionale
http://www.paolovidali.it

Elenco pubblicazioni scelte

Articolo su rivista:
1. Il linguaggio tra segno e metafora: saggio su H.G.Gadamer (1980). Comunicazioni Sociali, II 3-22.
2. Pregi e difetti del pensare per esempi (2008). Diogene 3, 10, 85-87.
3. La disputa tra Hobbes e Boyle sulla natura dell’aria e sul vuoto (2019). Odeo olimpico XXXI, 535-554.
4. Il valore del relativo. Pensare senza assoluti nella filosofia del linguaggio, nell’ermeneutica e nell’epistemologia (2021). Odeo olimpico, XXXII, 533-547.

Articolo su libro:
1. La struttura dello spazio nel suo sviluppo epistemologico (1987). In “Aspetti epistemologici dello spazio e del tempo”, Boniolo G. (Ed.) Borla, Padova, 15-55.
2. Schopenhauer, il tragico senza qualità (1988). In “Il tragico. Filosofi a confronto”, Buscetta A. (Ed.). Vita e pensiero, Milano, 109-138.
3. La ragione osservativa. Per una teoria dell’auto-osservazione sistemica (1988). In “La ragione possibile. Per una geografia della cultura” Barbieri G., Vidali P (Eds.). Feltrinelli, Milano, 88-115.
4. Spazio sistemico e spazio comunicativo (1990). In “Espaces du texte”, Fröhlicher P. (Ed.). La Baconnière, Neuchâtel, 77-95.
5. Esperienza e comunicazione nei nuovi media (1993). In “Le nuove tecnologie della comunicazione”, Bettetini G., Colombo F. (Eds.).  Bompiani, Milano, 299-330.
6. Per una tipologia degli schemi argomentativi (2009). In “La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin”, Cattani A., Cantù P., Testa I., Vidali P. (Eds.). Loffredo ed., Napoli, 55-70.
7. A cosa educa la filosofia? (2019). In “Franco Volpi. Filosofo e amico”, Curcio N. (Ed.).  Ronzani editore, Verona, 7-39.
8. L’idea di natura in Occidente (2022). In  “L’idea di  natura in Oriente e Occidente. Per un’etica ambientale interculturale”, Ghilardi M., Pasqualotto G., Vidali P. (Eds.). Morcelliana, Brescia, 11-89.
9. Pensare nella pandemia (2022). In “La peste Covid-19: non solo un problema scientifico e sanitario”, Thiene G. (Ed.). Accademia Olimpica ETS, Vicenza, 359-363.

Monografie:
1. Neresini F., Vidali P. (1998) Costruire realtà. Comunicare, pensare e convivere come sistemi, QuattroVenti ed., Urbino 1998, (capp. I, III, V, VIII).
2. Boniolo G., Vidali P. (1999) La filosofia della scienza, Bruno Mondadori ed., Milano (capp. II, III, IV, VI, IX).
3. Boniolo G., Vidali P. (2002-2003) Argomentare. Corso di Filosofia, voll. 5, Paravia – Bruno Mondadori, Milano.
4. Boniolo G., Vidali P. (2003) Introduzione di filosofia della scienza, Paravia – Bruno Mondadori, Milano (capp. II, III, IV, VI, IX).
5. Vidali P., Neresini F., (2015) Il valore dell’incertezza. Filosofia e sociologia dell’informazione, Mimesis, Milano-Udine (capp. I-IV e VII-VIII).
6. Boniolo G., Vidali P. (2017) Strumenti per ragionare, Le regole logiche, la pratica argomentativa, l’inferenza probabilistica, III edizione riveduta e ampliata, Pearson, Milano (capp. I, II, VIII, IX e XI).
7. Vidali P., Storia dell’idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell’Antropocene (2022), Mimesis, Milano-Udine.

 

Contact

Email: mail@paolovidali.it