Accademico Ordinario

Accademici Olimpici, Lettere e Arti

Luca Trevisan

Dottore di ricerca in Storia dell’arte moderna presso l’Università di Verona, dove svolge attività di ricerca dal 2005. Docente di Lettere nella scuola superiore, ha insegnato Storia dell’arte e dell’architettura presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari e presso alcuni centri di restauro del Veneto. E’ membro del Comitato scientifico della Fondazione di Storia di Vicenza, del Comitato di gestione del Museo Diocesano di Vicenza.

È autore di un centinaio di pubblicazioni sulla storia dell’arte e dell’architettura veneta e vicentina nello specifico (si è occupato di Palladio, Scamozzi, architettura vicentina del Seicento, civiltà della villa veneta, palladianesimo ecc.) e ha inoltre scritto di storia della montagna vicentina. Alcuni suoi libri hanno vinto premi letterari e sono stati tradotti in inglese, francese e tedesco.

E’ accademico olimpico ordinario.

Campi di interesse

Storia dell’architettura; Storia dell’arte; Storia della civiltà montana.

Elenco delle pubblicazioni scelte

Articoli su rivista:

  1. Trevisan L. (2004) – Un dipinto di Parrasio Micheli a Vicenza e la scoperta di inediti documenti d’archivio. In “Arte Veneta”, 61, 216-226.

  2. (2011) – «Dinoto a Vostre Clarissime Signorie la pocha intrada che mi atruovo». Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un evasore fiscale: Tiziano. In “Studi Veneziani”, LXIII, 259-278.

  3. (2015) – «Una questione che bisogna ben studiare». Intrighi, raccomandazioni e dibattiti vicentini in merito al concorso per il monumento a Giacomo Zanella. In “Odeo Olimpico”, XXIX, 571-604.

  4. (2023) – Nel segno dell’acqua. La civiltà della villa veneta e la gestione della terraferma da parte della Serenissima nel Cinquecento. In “Postumia”, 34, 1-3, 2023, pp. 11-24.

Articoli su libro:

  1. Trevisan L. (2010) – «Non può morire, chi visse per sempre vivere». Appunti intorno alle Lacrime di Parnaso in Morte del Signor Girolamo Albanese Insigne Statuario di Carlo Molini (1663). In L’immagine e la parola. Percorsi tra letteratura e storia dell’arte, a cura di C. Battisti, Ombre Corte ed. (Verona), 183-230.

  2. (2010) – Un attore di pietra nel theatrum urbis. Il caso della facciata di San Zaccaria a Venezia. In La facciata della chiesa di San Zaccaria a Venezia. Percorsi di storia e conservazione, a cura di B. Aikema ed E. Zucchetta, Il Prato ed. (Padova), 18-30.

  3. (2011) – L’incanto della città nelle “metafisiche” invenzioni prospettiche di Pier Antonio degli Abati a Vicenza. In Tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Sassi ed. (Schio), 81-101 [ed. anche in lingua inglese, francese e tedesca].

  4. (2011) – Tra Otto e Novecento: gli ampliamenti del Palazzo, in Il Palazzo del Monte di Pietà di Padova, a cura di C. Rebeschini, Skira ed. (Milano-Ginevra), 94-119.

  5. (2012) – I rinnovamenti architettonici di palazzo Emilei tra XV e XVII secolo. In Il Palazzo e la città. Le vicende di Palazzo Emilei Forti a Verona, a cura di L. Olivato e G.B. Ruffo, Cierre ed. (Sommacampagna), 78-86.

  6. (2012) – Il Museo Diocesano e la sua sede: la vocazione del sito. In Il luogo dell’incontro. Museo Diocesano di Vicenza, a cura di F. Gasparini, A. Polo e L. Trevisan, Grafiche Antiga (Crocetta del Montello), 14-31.

  7. (2013) – Appunti per l’incisione a Venezia nel XVII secolo: note di contesto. In Trevisan L., Zavatta G., Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, prefazione di G. Volpato, La Grafica ed. (Verona), 21-27.

  8. (2014) – Il mecenatismo illuminato di Vittorio Lombardi: la rinascita di villa Cordellina. In Savio A., Trevisan L., Vittorio Lombardi mecenate illuminato e tesoriere della conquista italiana del K2, Cierre ed. (Sommacampagna), 38-82.

  9. (2015) – Questioni di palladianesimo in Puglia. Appunti sull’architetto Orazio Lerario e sulla raccolta dei suoi disegni conservata nell’Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura. In Venezia e la Puglia nel Cinquecento, atti del convegno di studi (Bitonto, 25-26 ottobre 2013), a cura di N. Barbone Pugliese, A. Donati e L. Puppi, Claudio Grenzi ed. (Foggia), 111-125.

  10. (2016) – La scrittura di un territorio come espressione di un seducente dialogo col paesaggio: villa Loschi ora Motterle e Francesco Muttoni. In Nobiltà e immagine. Tiepolo e Muttoni a villa Loschi Zileri Motterle. Nuove ricerche e ultimi restauri, a cura di S.G. Motterle e L. Trevisan, Cierre ed. (Sommacampagna), 35-74.

  11. (2016) – Dalla teoria al progetto: Vincenzo Scamozzi interprete e divulgatore della lezione di Sebastiano Serlio. In Vincenzo Scamozzi teorico europeo, a cura di F. Barbieri, M.E. Avagnina e P. Sanvito, ZeL ed. (Treviso), 278-299.

  12. (2016) – Revese Bruti Ottavio. In Dizionario Biografico degli Italiani, 87, Treccani (Roma), 62-65.

  13. (2023) – Il ruolo dell’acqua nei giardini delle ville venete. Appunti per uno sguardo d’insieme. In L’acqua nel territorio vicentino. Storia e ambiente negli anni Duemila, a cura di F. Agostini, Franco Angeli (Padova), pp. 61-80.

  14. (2024) – Villa Trento Carli fra progetto e cantiere. Un laboratorio della prima età post palladiana. In Villa Trento Carli a Costozza di Longare. Ricerche d’archivio, documenti inediti, nuove interpretazioni, a cura di L. Trevisan, Cierre ed. (Sommacampagna), pp. 42-98.

Monografie:

  1. Trevisan L. (2009) – Antonio Pizzocaro architetto vicentino 1605-1680, Osiride ed. (Rovereto).

  2. (2011) – Il tempio di San Lorenzo a Vicenza, ZeL ed. (Treviso).

  3. (2012) – Le ville di Andrea Palladio, prefazione di L. Puppi, Sassi ed. (Schio) [ed. anche in lingua inglese e tedesca].

  4. (2017) – L’Alta Via degli Altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine, Cierre ed. (Sommacampagna).

  5. (2020) – Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni, prefazione di G.M. Varanini, Cierre ed. (Sommacampagna) [vincitore Premio Brunacci “Sigillum Monsilicis” 2022].

  6. (2022) – Antonio Caregaro Negrin. Eclettismo e architettura a Vicenza, Cierre ed. (Sommacampagna).

  7. (2024) – Eredità e futuro. Il complesso di villa Loschi Zileri Motterle dalla metà del Settecento a oggi, con la collaborazione di A.R. Motterle, Cierre ed. (Sommacampagna).