Accademico Ordinario f.r.

Accademici Olimpici, Lettere e Arti

Cenni Biografici
Nato a Vicenza nel 1939, Lorenzo Renzi si è laureato in Lettere all’Università di Padova nel 1962. Dal 1968 al 2009 ha insegnato Filologia Romanza all’Università di Padova, dove ha insegnato anche Lingua e letteratura romena e Teoria e storia della retorica. È stato professore ospite all’Università di Innsbruck (Austria), Clermont Ferrand (Francia) (1989-90), Bucarest (1991), Basilea (2010) e dal 1999 al 2005 all’Università Babeş-Bolyai di Cluj (Romania).
E’ stato Presidente della Società di linguistica Italiana (SLI) (1995-98) e dell’AIR (Associazione italiana dei Romenisti) (2004-2007), vicepresidente della Société di Linguistique romane. Fa parte della direzione delle riviste “Lingue e linguaggio”, “Cuadernos de filología románica” (Madrid) e “Dacoromania” (Cluj).
È stato finalista al premio Viareggio (1999) con il libro “Proust e Vermeer. Elogio dell’imprecisione”. Con il libro “Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella Commedia di Dante” (2007), ha ottenuto il premio Salvatore Valitutti della Provincia di Salerno. Diversi suoi studi in vari domini sono stati raccolti nell’opera “Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura” a cura dei suoi allievi Alvise Andreose, Alvaro Barbieri e Dan Octavian Cepraga, Bologna, Il Mulino, 2008 (premio Calabria 2009).
E’ membro effettivo dall’Accademia della Crusca di Firenze, dell’Accademia Olimpica di Vicenza, dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli, della Société de Linguistique de Paris, socio ordinario dell’Accademia Galileiana di Padova. È dottore honoris causa delle Università di Timioşoara, di Cluj, di Iaşi e di Bucarest (Romania).

Campi di interesse
Si occupa di filologia romanza ma anche di linguistica romanza e italiana e di teoria della letteratura.

Elenco pubblicazioni scelte

Articoli in riviste
1. “Dor” nel romeno dei canti popolari, in “Romània Orientalis”, 35, 2023: In memoria di Marco Cugno, pp. 155-171.
2. Meneghello e la strada di Proust. «S’incomincia con un temporale», in «Giornale di storia della lingua italiana», II, 1 (2023), pp. 133-140.
3. https://doi.org/10.6093/gisli10138
4. Idee-forza di Tullio De Mauro, “Studi di grammatica italiana”, vol. XXXV, 2018, pp. 1-31
5. Congetturando prossimo il ritorno dei regni di Saturno. La poesia politica di Fernando Bandini in Fernando Bandini, Studi, interpretazioni, ricordi, a cura di Antonio Daniele, Padova, presso la sede dell’Accademia, 2020, pp. 23-34.
6. La grande eredità culturale di Tullio De Mauro, in Temi del mese a cura di Claudio Marazzini, Firenze, Crusca, 2200, pp. 13-14.
7. Linguistica e poetica nel paradigma dello Strutturalismo, in Modelli linguistici e metodi dell’interpretazione letteraria, a cura di G. Iotti, G. Marotta, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp15-31.
8. Orazio in neo-italiano, in Studi in onore di Mirka Zogovic, numero speciale di “Italica Belgradensia” a cura di Snezana Milinkovic, Belgrado 2019, pp. 107-116.
9. Marian Papahagi traduttore di Montale, vincitore del Premio Valeri a Monselice nel 1997
10. In “Orizzonti culturali italo-romeni/ Orizonturi culturale italo-române”, OTTOBRE 2019, anno IX, www.orizzonticulturali.it/it_home.html

Articoli in libri
1. Il ciclo di Memo di Filippuccio nella camera del Podestà di San Gimignano, in La Maestà di Lippo Memmi 1317-2017, in Atti della Giornata di Studi San Gimignano, Palazzo Comunale, Sala Dante Sabato 28 ottobre 2017, a cura di Marilena Caciorgna e Carolina Taddei, 2018, pp. 57-68.
2. Machado y yo. Autoedizione: tre piccole traduzioni di Antonio Machado, in La “Somma delle cose”. Studi in onore di Gian Felice Peron, a cura di Alvise Andreose e altri, Padova, Esedra, 2018, pp. 447-457.
3. La “Lettera da Muselim-Selo” di Gheorghe Coşbuc e i canti popolari militari dei Romeni in Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano, a cura di Alvise Andreose e altri (…), Milano, Vita e pensiero, 2018.
4. L’estasi in una tazza di tè. La memoria involontaria come crisi in Marcel Proust, in Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria, a cura di Alvaro Barbieri, Verona, Fiorini, 2017, pp. 263-291.
5. Vita di Fernando Bandini, in Fernando Bandini Tutte le poesie a cura di Rodolfo Zucco, Milano, Mondadori, 2017, pp. XXI-XXXIII; una versione più lunga nel sito dell’Accademia Olimpica di Vicenza:
6. https://www.accademiaolimpica.it/wp-content/uploads/2016/09/Vita-e-opere-di-Fernando-Bandini_-di-Lorenzo-Renzi.pdf
7. La guerra vista da Parigi: Marcel Proust, in Gli scrittori e la Grande Guerra, Padova, presso la sede dell’Accademia, 2015, pp.195-211.
8. Da Dante a Rodin e Brâncuşi. Due note brevi, in Tradiţii istorice româneşti şi perspective europene. In honorem Academician Ioan-Aurel Pop, coordinatori: Sorin Şipoş, Dan Octavian Cepraga, Ion Gumenai, Oradea- Chişinau, Editura Universitatii din Oradea/ Editura Universităţi de Stat din Moldova, pp. 503-510.

Monografie
1. Lettere della Grande Guerra, con la collab di Dan Octavian Cepraga, Enrico Benella e Silvia Rossi, Milano, Saggiatore, 2021.
2. Gli elfi e il cancelliere. In Germania con Proust, Bologna, Il Mulino.
3. Proust e Vermeer. Apologia dell’imprecisione, Bologna, il Mulino, 2012, 2.a edizione rivista
4. Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, Il Mulino, 2017 2.a edizione.
5. con Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Nuova edizione/edizione digitale su Pandora Campus, Bologna, Il Mulino, 2015

Curatele
1. con Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, Padova, libereriauniversitaria, 3 voll., 2022, nuova edizione; con Giampaolo Salvi, Grammatica dell’italiano antico, Bologna, Il Mulino, 2010, 2 voll., pp. 1746