
Accademico Ordinario
Accademici Olimpici, Lettere e Arti
Ha conseguito presso l’Università di Padova la laurea magistrale in Lettere (2009) e il diploma di dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie (2015). Ha svolto attività di docenza presso la medesima facoltà dell’Ateneo patavino e all’Università di Galway in Irlanda.
Filologa italianista, si è occupata della società letteraria italiana, con particolare riferimento all’immenso epistolario di Fogazzaro, e del mondo editoriale dell’Italia postunitaria e giolittiana. Ha inoltre condotto alcune ricerche sul rapporto tra lingua e dialetto veneto nell’opera di Luigi Meneghello.
Campi di interesse
Storia della letteratura italiana e veneta dell’Otto e Novecento
Elenco pubblicazioni scelte
Articoli su rivista:
1. Brian G. (2014) – L’esperienza formativa di Franco Maironi in Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro: “Partire, lavorare e soffrire”. Annali d’Italianistica, 32, 177-195.
2. Brian G. (2011) – Nel «brolo» di Luigi Meneghello, là dove fioriscono le parole. Studi Novecenteschi, XXXVIII, 81, 149-169.
Articoli su libro:
1. Brian G. (2017) – ‘Scrivo così come leggo, con l’anima e cercando l’anima’: Fogazzaro e la ‘mistica ebbrezza’ dell’arte. In: “The Poetics of Decadence in Fin de siècle Italy”, Evangelista S. (Ed.), Peter Lang (Oxford).
2. Brian G. (2016) – A “Question of Rule of Thumb”! Antonio Fogazzaro between Publishers and Readers. In: “The Formation of a National Audience: Readers and Spectators in Italy, 1750-1890”, Romani G., Burns J. (Eds.), Farleigh Dickinson University Press (Lanham, Maryland), 61-78.
3. Brian G. (2016) – Carta, penna e calamaio: quando i personaggi comunicano per lettera. Le funzioni del modulo epistolare nei romanzi di Fogazzaro. In: “I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (II)”. Atti del XVIII Convegno nazionale Adi, Baldassarri G. (Ed.) et al. Adi editore (Roma). Url: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-degli-italiani-4-i-letterati-e-la-scena/Brian.pdf
4. Brian G. (2014) – Amori di carta e amori in scena nel carteggio Fogazzaro-Giacosa. In: “La letteratura degli italiani”, 4. “I letterati e la scena”, Atti del XVI Convegno nazionale Adi, Baldassarri G. (Ed.) et al. Adi editore (Roma). Url: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-degli-italiani-4-i-letterati-e-la-scena/Brian.pdf
5. Brian G. (2011) – Gli editori e il «caso» Leila. In: “Album Fogazzaro”, Chemello A., Finotti F., Scarpari A. (Eds.), Accademia Olimpica (Vicenza), 83-89.
6. Brian G. (2011) – Meneghello, le parole di Mino e Trapianti. In: “Le nuove forme del dialetto”. Atti del convegno di Dialettologia, Marcato G. (Ed.), Unipress (Padova), 173-178.
Monografie:
1. Brian G. (Ed.) (2025) – «Gina mia carissima». Carteggio tra Antonio Fogazzaro e sua figlia (1875 – 1910). Accademia Olimpica (Vicenza).
2. Brian G. (Ed.) (2020) – Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911). Accademia Olimpica (Vicenza).
3. Brian G. (Ed.) (2016) – Carteggio Antonio Fogazzaro – Fedele Lampertico (1874-1905). Accademia Olimpica (Vicenza).