Accademico Ordinario
Accademici Olimpici, Lettere e Arti

Cenni biografici
Andrea Rodighiero è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università di Verona. Ha pubblicato per l’editore Marsilio una versione commentata dell’Edipo a Colono di Sofocle (Venezia 1998, Premio Monselice per la traduzione letteraria 1999: in scena al Teatro Olimpico di Vicenza per la regia di Andrei Konchalovsky, ottobre 2014); sempre per Marsilio ha tradotto l’Antigone di Jean Anouilh (Venezia 2000: in scena al Teatro della Tosse di Genova per la regia di Emanuele Conte, ottobre 2013, e altrove). Del 2000 è una monografia dedicata a Sofocle: La parola, la morte, l’eroe. Aspetti di poetica sofoclea (Padova, Imprimitur), e del 2002 un volumetto di introduzione al Teatro destinato al mondo della scuola (Milano, La Spiga). Si è occupato anche di ricezione della cultura antica nella letteratura contemporanea, e in collaborazione con Maria Grazia Ciani ha curato, nel 2004, il volume Orfeo. Variazioni sul mito (Venezia, Marsilio); nello stesso anno ha pubblicato un commento e una traduzione delle Trachinie di Sofocle (Venezia, Marsilio). Del 2007 è una monografia dedicata alla fortuna dell’Edipo a Colono (Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo, Verona, Edizioni Fiorini). Con Sara Pozzato ha curato Rutilio Namaziano, Il Ritorno (saggio introduttivo di Alessandro Fo), Torino, Aragno 2011. Ha co-curato il volume miscellaneo «… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco (Verona, Edizioni Fiorini 2011). È del 2012 una monografia dal titolo Generi lirico-corali nella produzione drammatica di Sofocle (Tübingen, Narr Verlag), e del 2013 La tragedia greca (Bologna, il Mulino); insieme a Federico Condello è co-curatore del volume «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d’autore nel Novecento italiano (Bologna, BUP 2015); del 2022 e del 2023 sono i volumi, da lui introdotti e co-curati, METra 1 e METra 2 – Epica e tragedia greca: una mappatura, dedicati al rapporto fra epica omerica e tragedia greca (disponibili online in open access: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/collane/lexis/).
Ha pubblicato, come responsabile dell’intero progetto e autore, i tre volumi di un manuale di Letteratura greca destinato al triennio del Liceo classico: Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca, Bologna, Zanichelli 2020 (con Sabina Mazzoldi, Dino Piovan et alii) e – con gli stessi co-curatori – la monografia Civiltà letteraria della Grecia antica (Bologna, Zanichelli 2025). Ha in preparazione un Companion dedicato a Omero e una breve monografia sull’Odissea. Collabora con le pagine del supplemento culturale «Alias – il Manifesto». Ha trascorso vari periodi di ricerca all’estero (Parigi, Oxford e Londra in particolare); ha partecipato a conferenze e convegni – oltre che in Italia – in Francia, in Grecia, nel Regno Unito, in Spagna. Fa parte di numerosi Comitati scientifici di riviste del settore di antichistica. È Socio Ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza dal dicembre 2021.
Campi di interesse
Letteratura greca di età arcaica e classica – epica e tragedia in particolare –, Lingua letteraria greca, filologia, ricezione della cultura antica nel contemporaneo, traduzione dei Classici.
Elenco pubblicazioni scelte
Articoli su rivista:
1. Rodighiero, A. (2024) – I cani di Eumeo (“Odissea” 16.163): un caso di analogia. AION, 45, 123-139.
2. Rodighiero, A. (2019) – «La natura dell’anima»: l’Omero di Salvatore Quasimodo. Atene & Roma, 3-4, 3-23.
3. Rodighiero, A. (2018) – Aeschylus “Agamemnon” 104-05, Homer and the Epic Tradition: a New Survey. The Journal of Hellenic Studies, 138, 36-49.
4. Rodighiero, A. (2017) – Una (trascurata) autocitazione sofoclea. Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 117, 3, 57-71.
5. Rodighiero, A. (2013) – La casa che crolla: considerazioni su una metafora tragica. Seminari Romani di Cultura greca, n.s. II 2, 307-340.
Articoli su libro:
1. Rodighiero A. (2022) – ‘Formularità tragica’ nell’Agamennone di Eschilo. In: “Agamennone classico e contemporaneo”. Citti F., Iannucci A., Ziosi A. (Eds.), «Lexis Supplements 10», Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 41-68.
2. Rodighiero A. (2022) – Apollo ξυνετός e σκαιός nel dramma attico. In: “Delfi e Apollo nella letteratura greca”. Zanetto G. (Ed.). Fabrizio Serra, Pisa-Roma, 121-136.
3. Rodighiero A. (2022) – Retelling Antiquity: Words and Images. In: “History of Classical Philology. From Bentley to the 20th Century”. Lanza D., Ugolini G. (Eds.). De Gruyter, Berlin-Boston, 299-316.
4. Rodighiero A. (2019) – «Do you see this, natives of this land?»: Formalized Speech, Rhetoric, and Character in Sophocles’ “Oedipus at Colonus” 728-1043. In: “Poet and Orator: A Symbiotic Relationship in Democratic Athens”. Markantonatos, A., Volonaki E. (Eds.). De Gruyter, Berlin-Boston, 153-180.
5. Rodighiero A. (2018) – How Sophocles begins: Reshaping Lyric Genres in Tragic Choruses. In: “Paths of Song: The Lyric Dimension of Greek Tragedy”. Andújar R., Coward T.R.P., Hadjimichael T.A. (Eds.). De Gruyter, Berlin-Boston, 137-162.
6. Rodighiero A. (2016) – «Sail with your fortune»: Wisdom and Defeat in Euripides’ “Trojan Women”. In: “Wisdom and Folly in Euripides”. Rengakos A., Kyriakou P. (Eds.). De Gruyter, Berlin-Boston, 175-191.
7. Rodighiero A. (2012) – The Sense of Place: “Oedipus at Colonus”, ‘Political’ Geography and the Defence of a Way of Life. In: “Crisis on stage: Tragedy and Comedy in Late Fifth-Century Athens”. Markantonatos, A., Zimmermann B. Walter de Gruyter, Berlin-New York, 55-80.
Monografie:
1. Rodighiero A., Mazzoldi S., Piovan D. (2025), Civiltà letteraria della Grecia antica, Zanichelli, Bologna
2. Rodighiero A., Mazzoldi S., Piovan D. (2020) – Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Zanichelli, Bologna, voll. 1-3.
3. Rodighiero, A. (2013) – La tragedia greca. Il Mulino, Bologna, 1-268.
4. Rodighiero, A. (2012) – Generi lirico-corali nella produzione drammatica di Sofocle. Narr Verlag, Tübingen, 1-236.
5. Rodighiero A. (2007) – Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo. Edizioni Fiorini, Verona, 1-126.
6. Rodighiero, A. (2004) – Sofocle, La morte di Eracle (Trachinie). Marsilio, Venezia, 1-272.
7. Rodighiero, A. (2000) – La parola, la morte, l’eroe. Aspetti di poetica sofoclea. Imprimitur, Padova, 1-198.
8. Rodighiero, A. (1998) – Sofocle, Edipo a Colono, introd. di G. Serra. Marsilio, Venezia, 1-256.